Campagna di Screening HCV (Epatite C)
E' attivo anche nella ASL di Latina il programma della Regione Lazio per lo screening dell’infezione da HCV. Gli screening, consistenti in un solo prelievo di sangue, permettono di rilevare le infezioni da virus dell’epatite C non ancora diagnosticate e avviare le persone alla valutazione per il trattamento farmacologico gratuito.
Lo screening è rivolto alle persone nate tra l’1 gennaio 1969 e il 31 dicembre 1989 che sono assistite da un Medico di Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio o in possesso del codice STP (Stranieri Temporaneamente Presenti).
Consiste in un solo prelievo di sangue. A chi risulterà positivo per la presenza del HCV verrà proposta la terapia farmacologica antivirale gratuita.
La terapia, disponibile da alcuni anni, è semplice da assumere (compresse per bocca), sicura ed estremamente efficace.
Circa il 95% delle persone trattate guarisce completamente eliminando l’infezione.
Perché è importante aderire
L’epatite C (virus HCV) è un’infezione pericolosa. Può svilupparsi come una malattia a breve termine che guarisce spontaneamente con l’eliminazione del virus, ma, in più della metà delle persone che vengono infettate, si evolve in un'infezione cronica che, pur restando asintomatica per anni, può causare seri danni al fegato, fino a portare alla cirrosi epatica e al carcinoma epatico. Partecipare allo screening è il modo migliore per individuarla.
Come partecipare
La partecipazione allo screening può avvenire in due modi
- attraverso il sistema di prenotazione on-line, prenotando presso uno dei laboratori analisi indicati nella pagina di prenotazione;
- aderendo all'invito recapitato dalla propria ASL.
Come funziona il test
Lo screening verrà effettuato attraverso la ricerca sierologica degli anticorpi rivolti contro il virus dell'epatite C (HCV Ab) su prelievo di sangue venoso. In caso di positività a questo test, il laboratorio, sullo stesso campione di sangue, effettuerà contestualmente la ricerca della presenza del virus attraverso la quantificazione dell'RNA virale (reflex testing). La sede e la data di effettuazione del prelievo potrà essere scelta dal paziente in fase di prenotazione sul portale di salutelazio.it
In caso di positività
In caso di conferma della positività attraverso la ricerca del virus nel sangue (HCV RNA positivo), la ASL fisserà un colloquio per fornire le informazioni necessarie per un eventuale trattamento, le misure di prevenzione e l’invio tempestivo a uno dei centri clinici autorizzati alla prescrizione dei farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) per la terapia dell’epatite C cronica.
In caso di negatività
Della ricerca sierologica degli anticorpi rivolti contro il virus dell’epatite C (HCV Ab negativo) o in caso di negatività della ricerca del virus nel sangue (HCV RNA negativo) non verranno effettuati ulteriori accertamenti.
PER PRENOTARSI ALLO SCREENING ACCEDERE AL SEGUENTE LINK DEL PORTALE DI SALUTE LAZIO
https://prenotascreeninghcv.regione.lazio.it/prenotazioneHCV/login