Sezione Formazione FIASO
Percorso webinar sulla nuova Sanità Territoriale disegnata dal DM77/2022
FIASO ha realizzato un Percorso webinar sulla nuova Sanità Territoriale disegnata dal DM77/2022 per proporre una riflessione sul nuovo modello organizzativo di sanità territoriale, basandola anche su esperienze concrete che riguardino Case e Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali, Telemedicina, oltre che il nuovo ruolo dell'Infermiere di famiglia e di comunità.
In questa fase è necessario, infatti, tradurre i contenuti del DM 77 in attività pratiche: di importanza fondamentale, quindi, le diverse esperienze sul territorio, che possono rivelarsi utili anche per una corretta programmazione sanitaria. I quattro webinar sono organizzati in modo da consentire la formulazione di domande e osservazioni e il confronto tra partecipanti e docenti. In allegato il programma del percorso.
Di seguito i link di iscrizione per i singoli incontri.
LINK per l'iscrizione ai webinar del Percorso FIASO su La nuova sanità territoriale nel DM77/2022
- 1° Webinar | 07 marzo 2023 | 12,00-13,30| L'Infermiere di Famiglia e di Comunità: https://attendee.gotowebinar.com/register/5953650284751521119
- 2° Webinar | 14 marzo 2023 | 12,00-13,30| Le Centrali Operative Territoriali: https://attendee.gotowebinar.com/register/5264419221878152534
- 3° Webinar | 21 marzo 2023 | 12,00-13,30| Telemedicina e domiciliarità: https://attendee.gotowebinar.com/register/7378203937998954080
- 4° Webinar | 28 marzo 2023 | 12,00-13,30| Case della Comunità e Ospedali di Comunità: https://attendee.gotowebinar.com/register/1799695355035690330
La sicurezza degli operatori della Sanità - Convegno
Inoltre FIASO ha realizzato il convegno "La sicurezza degli operatori della Sanità - Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza", che si terrà giovedì 9 marzo, dalle 9.00 alle 14.00, a Piacenza, nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese. In allegato trovate il programma.
L'evento, organizzato da FIASO in collaborazione con l'Azienda USL di Piacenza, si inserisce nel quadro delle iniziative di carattere istituzionale, scientifico e formativo sviluppate dalla Federazione sul tema. Come sapete, negli ultimi mesi si sono verificate numerose aggressioni nei confronti di operatori sanitari, che hanno attirato l'attenzione dei mass media e della opinione pubblica e che ci ricordano, se mai ce ne fosse bisogno, quanto le questioni della sicurezza degli operatori richiedano ulteriori interventi, oltre a quelli già messi in atto.
Nel Convegno saranno presentati, tra l'altro, un aggiornamento sull'entità del fenomeno, un'analisi delle motivazioni alla base della violenza nei confronti degli operatori, una panoramica delle principali iniziative in corso per contrastarla e delle misure da mettere in campo per garantire la sicurezza di chi opera all'interno delle strutture del Ssn.
Per la partecipazione in presenza sono riconosciuti 3,5 crediti ECM. Non sarà possibile, invece, prevedere crediti per chi segue l'iniziativa da remoto.
Per partecipare all'evento, sia in presenza che da remoto, occorre iscriversi al seguente link: https://www.fiaso.it/evento/?slug=la-sicurezza-degli-operatori-della-sanita-educare-alla-prevenzione-e-alla-gest, inserendo tutte le informazioni richieste e specificando la modalità di partecipazione, in presenza oppure online.
Prima dell'iscrizione all'evento è necessario registrarsi al sito FIASO.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro l'8 marzo alle ore 12.
Chi sceglierà di partecipare da remoto, a iscrizioni chiuse riceverà da info@fiaso.it il link per seguire l'evento.