PRIMO PIANO

   
   

APPROFONDIMENTO

Vaccinazioni

 

 Info Green Pass

Limite mascherina dal 1° Maggio al 31 Dicembre 2023

Positivo Covid-19?
Raccomandazioni
Direttive
Comunicazioni
Contatti utili
Alert pazienti a rischio
Rientro nel Lazio dall'estero
Referti Covid 19
Autovalutazione aziende
Sanzione Obbligo Vaccinale Over 50

 

   

29 SETTEMBRE 2023 - GIORNATA MONDIALE DEL CUORE

La ASL di Latina lancia la campagna di prevenzione "i nemici del cuore" con i sei consigli della UOC UTIC, Emodinamica e Cardiologia sulla salute del cuore.

1) Lo "stress"
Lo stress può avere un impatto significativo sulla salute del cuore e del sistema cardiovascolare. Molti studi hanno dimostrato come uno stress "acuto" sia associato al rischio di infarto, di morte cardiaca improvvisa e di ictus. Il corpo rilascia ormoni dello stress che aumentano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, mettendo una pressione extra sul cuore nel tempo e alla lunga questo meccanismo è dannoso, perché porta a un superlavoro per cuore e arterie, che ovviamente si affaticano.
È importante gestire lo stress per preservare la salute del cuore. Alcuni modi per farlo includono la pratica di tecniche di rilassamento come la meditazione e lo yoga, l'esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata, il riposo sufficiente, una passeggiata o una bella lettura… insomma non è fondamentale il “cosa” ma il “come”: l'importante è prendersi del tempo per ricaricarsi!

2) Il peso in eccesso
Il peso corporeo può diventare un nemico silenzioso del nostro organo più importante, il cuore. Da un lato, se aumenta il peso corporeo, il cuore deve pompare di più per gestire una massa maggiore e quindi deve aumentare lo sforzo, dall'altro lato, l'accumulo di grasso viscerale peggiora l'assetto infiammatorio dell'organismo rendendolo predisposto alle malattie cardiovascolari.
Seguire uno stile di vita attivo e una dieta equilibrata nella nostra routine quotidiana è la chiave per proteggere il nostro cuore.

3) Il fumo
Il fumo è una bomba a orologeria per il nostro sistema cardiovascolare.
Le sostanze tossiche contenute nei sigari e nelle sigarette danneggiano le arterie, restringendo il flusso sanguigno e aumentando il rischio di coaguli. Questo può portare a gravi problemi cardiaci come l'infarto.
Nessuna buona notizia per i fumatori? Si!
Dopo aver smesso, gli effetti positivi arrivano subito! In poco tempo aumenta l'ossigenazione e diminuisce la pressione, migliorano respirazione e circolazione. Il rischio di infarto si dimezza dopo 1 anno e, dopo 10 anni, torna uguale a quello di chi non ha mai fumato.

4) l'ipertensione
La pressione arteriosa è la forza che il sangue, pompato dal cuore, esercita contro le pareti delle arterie. Quando questa supera la soglia di 90 mmHg per la “minima” e 140 mmHg per la "massima", si parla di ipertensione.
L'ipertensione arteriosa può sembrare invisibile, ma il suo impatto sul cuore è devastante. Questo nemico silenzioso può colpire chiunque, a qualsiasi età.
È però dimostrato che è possibile mettere in atto comportamenti con un effetto benefico sull'ipertensione e sul rischio cardiovascolare correlato:
• Mangia in modo sano: Riduci il sale e privilegia frutta, verdura e cibi integrali.
• Mantieni un peso sano: Perdere anche pochi chili può fare la differenza.
• Fai attività fisica regolare: Anche una camminata quotidiana può aiutare.
• Gestisci lo stress: Trova modi per rilassarti.
• Monitora la tua pressione: Tieni d'occhio i tuoi valori e parla con il tuo medico.

5) Il colesterolo "alto"
Il colesterolo è un "ingrediente" fondamentale della membrana delle cellule nervose, così come è utile per sintetizzare alcuni ormoni e per formare la bile.
Favorisce inoltre la sintesi della vitamina D, pilastro nella salute delle ossa.
Ma se è troppo diventa un nemico per il cuore.
Se il colesterolo "cattivo" (LDL) nel sangue è eccessivo (ipercolesterolemia), tende a depositarsi sulla parete delle arterie fino a formare placche che ostruiscono progressivamente il normale flusso del sangue. Quando le placche arrivano a ostruire un'arteria coronaria, si può verificare un infarto del miocardio.
Come si può contrastare l'ipercolesterolemia?
Alimentazione: Optate per una dieta ricca di frutta, verdura, pesce e cereali integrali. Limitate i grassi saturi e i cibi processati.
Attività fisica: Mantenete uno stile di vita attivo. L'esercizio aiuta a controllare il peso e a migliorare il profilo lipidico.
Consultate uno specialista: Parlate con un medico o uno specialista in cardiologia per un piano di gestione personalizzato.

6) La sedentarietà
Vivere una vita sedentaria, trascorrere molte ore seduti al computer o davanti alla TV, può sembrare comodo, ma è importante essere consapevoli dei seri problemi cardiaci che può comportare.
Il nostro cuore è un motore incredibile, ma ha bisogno di essere messo alla prova e mantenuto in salute.
Ecco perché è essenziale tenere a mente alcuni aspetti cruciali:
• Il cuore è un muscolo, e se non lo alleniamo regolarmente, diventa debole. L'assenza di attività fisica può portare a problemi cardiaci come l'ipertensione e l'accumulo di grasso nelle arterie.
• La sedentarietà spesso porta all'accumulo di chili in eccesso. L'obesità è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiache, poiché aumenta la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo.
• Una vita sedentaria può essere accompagnata da alti livelli di stress. Lo stress cronico può avere un impatto negativo sul cuore, aumentando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.
• Spesso, le persone che conducono uno stile di vita sedentario tendono a fare scelte alimentari poco salutari. Una dieta ricca di cibi processati, povera di frutta e verdura può aumentare il rischio di malattie cardiache.
• Restare seduti per lunghi periodi può aumentare il rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle vene delle gambe, che possono spostarsi verso il cuore e i polmoni, causando gravi problemi cardiaci.
Ma c'è una buona notizia! Anche piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare una grande differenza.
Pianifica una passeggiata di almeno 1 ora al giorno, scegli un’alimentazione sana: ricca di frutta e verdura fresca.
Il tuo cuore ti ringrazierà!
L’attività fisica è la medicina migliore sia per la prevenzione che per chi ha già avuto un problema cardiovascolare!!!

   

Cittadini

Imprese

Operatori della Sanita

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Centro Unico di Prenotazione

Posta Elettronica Certificata

Carta dei Servizi Percorso Nascita 

Privacy

   

 Enciclopedia Salute
Enciclopedia salute


Servizi Sociosanitari Distretto
LT1

Servizi Sociosanitari Distretto LT1


LT4
LT4


Info Point
Informazioni


Portale Trasparenza Servizi Sanitari

Portale trasparenza

   

 

Percorsi Assistenziali
Percorsi Assistenziali


News per il personale amministrativo e tecnico
News per il personale amministrativo e tecnico


Indagini Conoscitive e Ricerca
Indagini conoscitive


Attuazione misure PNRR
PNRR

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593