PRIMO PIANO

   
   

APPROFONDIMENTO

Vaccinazioni

 

 Info Green Pass

Limite mascherina dal 1° Maggio al 31 Dicembre 2023

Positivo Covid-19?
Raccomandazioni
Direttive
Comunicazioni
Contatti utili
Alert pazienti a rischio
Rientro nel Lazio dall'estero
Referti Covid 19
Autovalutazione aziende
Sanzione Obbligo Vaccinale Over 50

 

   

La Nuova Campagna di Awareness sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari per la conoscenza dello scompenso cardiaco

Fonte: Comunicato Stampa AISC (Associazione Italiana Scompensati Cardiaci)
Hospital Meeting
“Ruolo dell’ipercolesterolemia (in particolare LDL nel rischio cardiovascolare)”

Si terrà il giorno giovedì 3 novembre presso l’Ospedale Santa Maria Goretti, in collaborazione con Reparto UOC Cardiologia, UTIC ed Emodinamica, una campagna di awareness per offrire un momento di dibattito tra Pazienti e Caregivers e i diversi Professionisti sanitari.

Ad aprire l’evento saranno presenti delle figure istituzionali del territorio della provincia di Latina e della struttura ospedaliera ospitante. Al centro delle tematiche trattate durante l’evento ampio spazio sarà dedicato all’importanza della prevenzione delle patologie cardiovascolari attraverso la conoscenza dei principali fattori di rischio, con lo scopo accrescere la capacità dei pazienti e dei caregivers di riconoscere in maniera precoce i sintomi della patologia e delle sue comorbilità. Data la grande complessità della patologia scompenso cardiaco, spesso accompagnata da diabete e ipercolesterolemia, un focus particolare sarà rivolto al ruolo del colesterolo LDL e Lp(a) come fattori di rischio per lo sviluppo di una patologia cardiaca; infine, durante l’evento, ad alcuni pazienti selezionati verrà effettuato il test del profilo lipidico tramite pungidito. Verrà data voce ai pazienti con una testimonianza diretta del paziente stesso e del suo caregiver, si alterneranno diverse figure professionali della struttura.

Secondo i dati più recenti, 14 milioni di persone in Europa e più di 1 milione in Italia convivono oggi con lo scompenso cardiaco, patologia che registra ogni anno nuovi casi - indicativamente 20 ogni 1000 individui tra 65 e 69 anni – che aumentano ampiamente nella popolazione over-85. Lo scompenso cardiaco rappresenta la causa più comune di ricovero tra gli ultra 65enni e rappresenterà la terza causa di decessi in tutto il mondo.

“Le campagne di awareness che intercettano i cittadini sul territorio, si sono rivelate molto gradite e hanno un ruolo fondamentale al fine non solo di migliorare la consapevolezza delle persone che ogni giorno si trovano a fronteggiare questa patologia, ma anche per promuovere una maggiore conoscenza nella popolazione generale allo scopo di intercettare la malattia nella sua fase inziale e migliorarne la prognosi.

L’attenzione ai sintomi, l’aderenza alla terapia, uno stile di vita corretto, l’informazione sull’evoluzione della patologia devono essere un patrimonio dei pazienti e di tutti coloro che di loro si prendono cura per evitare situazioni di emergenza e quindi di ospedalizzazione” - evidenzia il Prof. Salvatore Di Somma, Direttore del Comitato Scientifico AISC, infatti, prosegue il Prof Si Somma: “Quella tra medici, infermieri e volontari è una collaborazione necessaria in previsione del 2026 quando dovrà completarsi la presa in carico domiciliare di almeno il 10% dei pazienti over 65 con scompenso. Tale aumento della gestione territoriale dello scompenso cardiaco vedrà anche l’implementazione dei sistemi di telemedicina, per cui le associazioni di pazienti saranno fondamentali per rendere la popolazione ancora più sensibile alla conoscenza e prevenzione delle malattie cardiovascolari”.

“Come Reparto abbiamo ben volentieri aderito all’iniziativa intesa ad aumentare la consapevolezza da parte del paziente e del caregiver sulla prevenzione primaria e secondaria, sull’ importanza di conoscere i fattori di rischio per lo sviluppo dello scompenso cardiaco, in particolare, il mio intervento verterà in un primo momento sulla descrizione della patologia scompenso, i sintomi e la fisiopatologia, le comorbilità, a conclusione dell’evento parlerò del ruolo della riabilitazione per la gestione del paziente cronico.” affermano il Prof Francesco Versaci, Direttore Reparto UOC Cardiologia, UTIC ed Emodinamica assieme alla Dr.ssa Valentina Brusca Medico Cardiologo del Reparto.

L’iniziativa è realizzata grazie al supporto non condizionato della Società Novartis S.p.a

   

Cittadini

Imprese

Operatori della Sanita

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Centro Unico di Prenotazione

Posta Elettronica Certificata

Carta dei Servizi Percorso Nascita 

Privacy

   

 Enciclopedia Salute
Enciclopedia salute


Servizi Sociosanitari Distretto
LT1

Servizi Sociosanitari Distretto LT1


LT4
LT4


Info Point
Informazioni


Portale Trasparenza Servizi Sanitari

Portale trasparenza

   

 

Percorsi Assistenziali
Percorsi Assistenziali


News per il personale amministrativo e tecnico
News per il personale amministrativo e tecnico


Indagini Conoscitive e Ricerca
Indagini conoscitive


Attuazione misure PNRR
PNRR

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593