Meno Sale Più Salute
Ogni anno la WASSH (World Action on Salt, Sugar and Health), Associazione con partner in 100 Paesi dei diversi continenti, PROMUOVE azioni concrete per la graduale riduzione dell’introito di sale, fino a meno di 5 grammi al giorno (corrispondenti a circa 2 grammi di sodio), target raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS), al fine di migliorare la salute della popolazione.
Nei bambini ed adolescenti la quantità di sale giornaliero che si può consumare è ancora meno; dopo il primo anno di età del bambino dunque è possibile iniziare ad aggiungere gradualmente il sale, facendo attenzione a non esagerare.
I quantitativi ( assunzione massima) fissati dai LARN 2014 (Livelli di assunzione di riferimento per nutrienti ed energia oper la popolazione italiana ):
Età |
Assunzione massima |
Quantità di sodio |
1 a 3 anni |
2,2 g di sale al giorno |
0,8 g di sodio |
4 a 6 anni |
3 g di sale al giorno |
1,2 g di sodio |
7 – 10 anni |
3,7 g di sale al giorno |
1,5 g di sodio |
più di 10 anni |
5 g. di sale al giorno |
2 g. di sodio |
dai 60 anni |
4 g. di sale al giorno |
1,6 g. di sodio |
Quanto sale consumiamo
A livello globale il consumo giornaliero di sale è in media circa il doppio della quantità raccomandata dall’OMS (sono stati stimati 10.78 g/die nel 2019).
In Italia nel periodo 2018-2019 è stato riscontrato, attraverso la raccolta delle urine delle 24 ore in campioni di popolazione di età 35-74 anni residenti in 10 Regioni, un consumo medio giornaliero di sale pari a 9,5 grammi negli uomini e 7,2 grammi nelle donne, risultando inferiore a 5 grammi al giorno soltanto nel 9% degli uomini e nel 23% delle donne.
Effetti negativi di un consumo in eccesso
Un consumo alimentare eccessivo di sale favorisce l'insorgenza di ipertensione arteriosa e, di conseguenza, delle gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate, come l'infarto del miocardio e l'ictus cerebrale, ed è stato associato anche ad altre malattie cronico-degenerative, come i tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, l'osteoporosi e le malattie renali.
5 azioni concrete, raccomandate anche da WASSH, per ridurre il consumo di sale a meno di 5 g al giorno
-
usare erbe, spezie, aglio, peperoncino, erbe aromatiche e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al tuo cibo
-
scolare e risciacquare verdure e legumi e in scatola e mangiare più frutta e verdura fresca
-
controllare le etichette prima di acquistare per scegliere prodotti alimentari meno salati
-
ridurre gradualmente il sale nelle ricette preferite - consentendo alle papille gustative di adattarsi
-
non mettere a tavola sale e salse salate, in modo che anche i più giovani della famiglia si abituino a non aggiungere il sale.
Link Utili:
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=5520&area=stiliVita&menu=alimentation
https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_5_1.jsp?id=18&lingua=italiano