Dopo una piccola tregua nei giorni scorsi, è arrivata anche nella provincia di Latina, come nel resto del Lazio, una nuova ondata di caldo afoso.
Mercoledì e giovedì saranno le giornate più calde, con picchi di temperatura fino a 37 gradi.
A rischio soprattutto anziani e bambini piccoli e tutte le persone fragili, perchè affette da patologie croniche o per condizioni sociali.
Per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute vengono attivate misure finalizzate a garantire l'assistenza nelle giornate con le temperature più elevate. E' possibile infatti consultare il portale dei bollettini sulle ondate di calore in Italia e seguire alcuni accorgimenti:
COSA FARE PER DIFENDERSI DAL CALDO
COSA EVITARE QUANDO FA CALDO
Figura chiave nel programma di prevenzione degli effetti del caldo è il medico di medicina generale. Rappresenta il punto di riferimento per tutti gli assistiti, in particolar modo per i pazienti maggiormente a rischio, con un ruolo centrale per la prevenzione e la gestione di situazioni di possibile emergenza.
Il caldo può potenziare gli effetti di molti farmaci per la cura dell’ipertensione e della malattie cardio e cerebrovascolari. Pertanto durante il periodo estivo bisogna controllare più spesso la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca e non modificare mai di propria iniziativa la posologia dei farmaci che si stanno assumendo, ma chiedere sempre al proprio medico.
Anche in presenza di malessere, spossatezza crampi, tremori,palpitazioni,mal di testa ,vomito e diarrea va evitato il "fai da te" mentre è buona norma consultare il curante.
E’ anche attivo il numero di pubblica utilità 1500
In caso di malore improvviso si può chiamare il numero 118 Servizio Emergenza Sanitaria.
In attesa che arrivino i soccorsi è bene mantenere la persona in un luogo fresco e ventilato, cercare di raffreddare il corpo ventilandolo o utilizzando acqua fresca, far bere molti liquidi, mettere asciugamani bagnati sulle gambe.
In caso di bisogno durante le ore notturne e nei giorni festivi la popolazione può rivolgersi al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) della ASL di Latina, chiamando i seguenti numeri telefonici : 0773 520888
Quotidianamente viene elaborato un bollettino che segnala le condizioni meteorologiche in relazione al rischio per la salute per il giorno stesso e per i due giorni successivi, attraverso livelli graduati di rischio definiti in relazione alla gravità degli eventi previsti.
E’ possibile consultare direttamente i bollettini giornalieri di allarme sui seguenti link: