Melanoma
Il melanoma cutaneo è un tumore maligno che origina dalle cellule che producono la melanina, dette melanociti. Può insorgere su una pelle integra, oppure da nei (o nevi) preesistenti o acquisiti. Una diagnosi precoce fa salire al 90% la probabilità di guarigione dai tumori maligni della pelle.
La presenza di nei sulla pelle rappresenta un fattore di rischio per il melanoma. Per una diagnosi precoce del melanoma è bene segui con metodo e regolarità l’autoesame attraverso la regola dell’ABCDE (Asimmetria, Bordi, Colore, Dimensioni ed Evoluzione)
|
A come Asimmetria della lesione |
|
B come Bordi irregolari |
|
C come Colore disomogeneo a varie tinte o nero intenso |
|
D come Dimensioni superiori ai 6 mm |
|
E come Evoluzione progressiva: la lesione tende a crescere e rapidamente con modifiche cromatiche |
Se noti un neo sospetto richiedi immediatamente un consulto al tuo medico di Medicina Generale che ti invierà se necessario presso il dermatologo specialista.
La prevenzione è l’arma più efficace contro il melanoma cutaneo. Alcuni accorgimenti possono ridurre il rischio di insorgenza della malattia:
Servizio di Dermatologia Universitaria Poliambulatori Distretti
Le Prestazioni e i Servizi erogati dall'azienda
LINK
L'uso delle lampade solari è regolato dal decreto 12 maggio 2011, n.110 che ne proibisce l’uso a:
Se ne sconsiglia invece l’utilizzazione a coloro che appartengono alle seguenti categorie: