Le malattie provocate dagli alimenti (MTA) sono patologie legate al consumo di alimenti o acqua contaminati da agenti patogeni di varia natura, come batteri, virus, tossine, parassiti ecc.
Sono numerosissime (solo i batteri ne causano circa 250), distinguibili in:
La sintomatologia è prevalentemente gastrointestinale (febbre, vomito, diarrea …), ma alcuni patogeni possono provocare una sintomatologia sistemica severa (listeria, botulino).
Le MTA possono interessare tutte le fasce di età, ma hanno manifestazioni più gravi in soggetti in età pediatrica, persone immunocompromesse, malati cronici e in gravidanza.
I dati a riguardo provengono dalle notifiche effettuate nell’ambito del sistema di sorveglianza delle malattie infettive. A seguito della segnalazione, la ASL competente per territorio procede ad un'indagine sui singoli casi e sui focolai di MTA, con lo scopo di acquisire dati sul profilo epidemiologico, sui prodotti alimentari eventualmente coinvolti e sulle cause potenziali del focolaio e di mettere in atto tempestivi interventi di controllo.
Come per le altre malattie infettive, il medico che ne viene a conoscenza deve effettuare segnalazione di MTA inviando apposito modulo di notifica a: notificamalattieinfettive@ausl.latina.it
La contaminazione degli alimenti può avvenire in tutte le fasi della filiera dalla produzione primaria (allevamento-campo), fino alla tavola, passando per la fase di lavorazione, trasformazione, trasporto, commercio.
Uno studio, che ha analizzato la distribuzione dei focolai di tossinfezioni alimentari registrati nel Lazio nel 2016 - 2017, ha messo in evidenza che l’ambiente domestico ha interessato il 32% degli episodi, costituendo (insieme a ristoranti, bar etc…) un luogo di consumo in cui si verificano con elevata frequenza le MTA.
Per tale motivo è importante indirizzare sulla popolazione generale (consumatori) un’attività di informazione mirata ad un aumento della consapevolezza del rischio da MTA e alla promozione di comportamenti favorevoli alla riduzione degli eventi.
| Sicurezza degli alimenti dall’acquisto a casa | ||
| Sicurezza degli alimenti a casa | ||
| Decalogo: sicurezza del frigorifero | ||
| Epatite A | ||
| Carne di pollame |
Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
Ogni anno il 7 giugno si celebra il World Safety Day. In occasione della Giornata Mondiale della sicurezza alimentare 2023, la ASL Latina, in collaborazione con il Master di Sanità Pubblica Veterinaria e Igiene degli Alimenti dell’Università degli Studi di Perugia, ha attivato un sondaggio per valutare quanto sia diffusa tra i cittadini la cultura della sicurezza alimentare.
Non importa chi sei o cosa fai, hai comunque un ruolo importante nella sicurezza degli alimenti
Ogni giorno gli Operatori del settore alimentare, dalla produzione agricola fino alla trasformazione, distribuzione e somministrazione sono responsabili della sicurezza degli alimenti che producono e vendono. Adottano gli standard previsti dalla legislazione alimentare ai quali possono aggiungere standard volontari, formano e addestrano il proprio personale garantendo che in ogni impresa si consolidi una forte cultura della sicurezza alimentare come elemento essenziale per la produzione di alimenti sicuri.
Ogni giorno, da cittadini, quando compriamo, cuciniamo e mangiamo, tutti possiamo e dobbiamo fare alcune cose per essere certi che i nostri alimenti rimangano sicuri.
Le 5 regole per un cibo sicuro: A casa rispettale, altrove osserva per capire se sono rispettate.
PROVA A TESTARE LE TUE CONOSCENZE IN TEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE!
Scarica e compila i QUIZ: QUIZ 1 e QUIZ 2
Consulta e rifletti sulle RISPOSTE CORRETTE