MONKEY-POX (Vaiolo delle Scimmie, MPXV) – Nota informativa e indicazioni operative

Dettagli
Ultima modifica il Giovedì, 13 October 2022 10:19
Pubblicato Martedì, 28 June 2022 10:41
Scritto da Emanuele Liberti

MANIFESTAZIONI CLINICHE

 

MODALITA’ DI TRASMISSIONE

Le principali modalità di trasmissione ad oggi identificate sono:

 Monkey-Pox

CI SI PUO’ VACCINARE?

La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie, utilizza il vaccino già in uso per il vaiolo (JYNNEOS, virus vaccino non replicante), ed è regolamentata dalle recenti indicazioni del Ministero delle Salute del 5/8/2022 https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2022&codLeg=88498&parte=1%20&serie=null

Attualmente tale vaccinazione viene offerta, come profilassi pre-esposizione, SOLO  a:

Nella Regione Lazio tale vaccinazione viene eseguita presso l’Istituto INMI  L. Spallanzani di Roma, con il quale è collegata la ASL di Latina tramite l’Ambulatorio di Malattie Infettive dell’Ospedale SM Goretti.

A coloro che presentassero le condizioni di rischio descritte, per richiedere la valutazione e l’eventuale appuntamento per la vaccinazione, o per ogni informazione, si raccomanda di inviare una email con ogni riferimento utile a: ambulatorio.infettive@gmail.com.

SCHEMA VACCINALE:

Se non si è mai fatto la vaccinazione antivaiolosa sono previste 2 dosi a distanza di 1 mese

Se si è già fatta la vaccinazione antivaiolosa in passato, è prevista solo  una  DOSE BOOSTER

Indicazioni per i Professionisti Sanitari: Definizioni di caso e procedura di notifica

Indicazioni per la sorveglianza dei contatti di caso di MPXV

Approfondimenti
Per ulteriori informazioni sulla malattia, le modalità di trasmissione e le misure da adottare, gli aggiornamenti epidemiologici e i riferimenti normativi.

Locandina Monkey-Pox