Indicazioni per la sorveglianza dei contatti di caso di MPXV

Dettagli

Sulla base dell’esposizione si possono identificare due categorie di contatto di caso.

Le misure di sorveglianza vanno adottate per 21 giorni dall’ultimo contatto con il caso.

A. SORVEGLIANZA CONTATTI STRETTI

  • Non è necessaria la contumacia, ma è preferibile non effettuare viaggi nel periodo di sorveglianza;
  • Automonitoraggio sulla eventuale insorgenza di sintomi quali: febbre, brividi, mal di testa, mal di gola, malessere, astenia, mialgia, mal di schiena, linfoadenopatia (periauricolare, ascellare, cervicale, inguinale), eruzione cutanea;
  • Misurazione della temperatura due volte al giorno;
  • Evitare il contatto fisico di qualsiasi tipo con altre persone, compresa l’attività sessuale;
  • Evitare il contatto mammiferi, inclusi gli animali domestici;
  • Evitare contatti con gestanti, bambini sotto i 12 anni e persone immunodepresse;
  • Non effettuare donazioni di sangue, cellule, tessuti, latte materno, sperma o organi nel periodo di sorveglianza;
  • Cura dell’igiene delle mani e dell’igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani)

B. SORVEGLIANZA DI TUTTI GLI ALTRI CONTATTI (conviviali/sociali):

  • Automonitoraggio sulla eventuale insorgenza di sintomi quali: febbre, brividi, mal di testa, mal di gola, malessere, astenia, mialgia, mal di schiena, linfoadenopatia (periauricolare, ascellare, cervicale, inguinale), eruzione cutanea;
  • Misurazione della temperatura due volte al giorno;
  • Cura dell’igiene delle mani e dell’igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani)

 In caso di insorgenza dei sintomi:

  • Avvertire immediatamente il Dipartimento di Prevenzione della ASL tramite il recapito telefonico e la mail fornita dal SISP nel corso dell’indagine epidemiologica
  • Avvisare subito il proprio medico curante;
  • Auto isolarsi ed evitare qualsiasi contatto stretto, inclusa l’attività sessuale, fino ad esclusione di MPX. In caso di insorgenza si sintomi diversi da eruzione cutanea applicare isolamento di 7 giorni con monitoraggio di insorgenza di eruzione cutanea; in caso di assenza di eruzione cutanea continuare la sorveglianza come in precedenza fino al termine di 21 giorni.
   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593