Articoli

FAQ Assistenza Domiciliare Integrata

Dettagli
Domanda

 

Risposta
Qualunque cittadino può accedere all'assistenza domiciliare?

 

Si qualunque cittadino adulto o minore può accedere all'assistenza domiciliare purchè nelle condizioni previste dalla normativa della Regione Lazio ossia:

  1. condizioni di totale e permanente non autosufficienza
  2. condizioni di temporanea non autosufficienza
  3. condizioni di parziale e permanente non autosufficienza
[ Torna Su ]

Quale differenza intercorre tra assistenza domiciliare programmata e integrata?

L'assistenza domiciliare programmata consiste in una attivazione del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta presso il domicilio del paziente che sia a rischio di perdita dell'autosufficienza o con un grado minore di disabilità,mentre l'assistenza domiciliare integrata è costituita da un complesso di attività assistenziali sanitarie e sociali offerte a domicilio,sulla base di  un programma personalizzato individuato dall'Unità di Valutazione Multidimensionale del Cad.Essa è alternativa al ricovero in ospedale o in struttura e consente di mantenere a domicilio le persone non autosufficienti per favorire il recupero e ritardare la perdita delle capacità residue di autonomia

Torna Su ]

Quando e perchè ci si deve rivolgere al medico di base?

 

L'attivazione dell'ADI è richiesta dal medico di famiglia a cui l'assistito o un suo familiare può rivolgersi a seguito delle condizioni sopra indicate,le quali saranno esaminate dal medico medesimo che esprimerà la domanda attraverso un modulo predisposto dalla Regione Lazio

Torna Su ]

Quali prestazioni sanitarie eroga il Centro di Assistenza domiciliare ( CAD)?

 

Le prestazioni offerte dal Cad riguardano:

  1. prestazioni mediche anche specialistiche
  2. prestazioni infermieristiche
  3. prestazioni riabilitative
Torna Su ]

Dove sono allocati i CAD?

 

I CAD sono allocati come di seguito:

  1. CAD Aprilia  Cisterna
    Via Giustiniano -Aprilia tel.06 928634343
  2. CAD Latina
    P.zza Celli,3  3° piano Latina tel.0773 6553320
  3. CAD Monti Lepini
    c/o Casa della Salute di Sezze Via S.Bartolomeo 1° piano Sezze tel.0773 801872
  4. CAD Terracina Fondi
    c/o Ospedale Terracina  1° piano tel.0773 708321
  5. CAD Formia Gaeta
    Via Porto Caposele 3°piano tel.0771779330
Torna Su ]

E' necessario accedere al CAD personalmente?

L'assistito o un suo familiare può fare richiesta al CAD direttamente o al Servizio Sociale comunale,ma per attivare l'assistenza domiciliare è necessario l'intervento del medico di famiglia

 

Torna Su ]

Il CAD offre anche prestazioni medico specialistiche?

 

Si,il CAD offre anche prestazioni mediche specialistiche

 

Torna Su ]

Tra le prestazioni del CAD ci sono anche quelle relative alla terapia del dolore?

 

 

Torna Su ]

Chi valuta le condizioni idonee per l'accesso alle prestazioni del CAD?

 

Dopo l'ativazione dell'assistenza domiciliare ad opera del Medico di Medicina Generale,l'assistito è valutato da una équipe di valutazione multidimensionale con la quale si integra l'esame clinico con dati della sfera funzionale,psicologica e socioambientale.L'èquipe redige,quindi,un piano assistenziale individualizzato sulla base del quale si appronta l'assistenza da erogare e si fondano le premesse per successive valutazioni

 

Torna Su ]

Se per vari motivi non è possibile l'assistenza a domicilio?

 

L'assistito non autosufficiente che non sia in condizioni di essere assistito a domicilio può usufruire della Residenza Sanitaria Assistenziale.Tale struttura offre a persone di diversa età e con esiti stabilizzati di patologie fisiche, psichiche,sensoriali o miste un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa e un livello elevato di tutela assistenziale e alberghiera.

 

Torna Su ]

Le persone non autosufficienti nella fase immediatamente post acuta,anche succesiva a una dimissione ospedaliera di quali servizi possono usufruire?

 

Per questa tipologia di assistiti sono previsti presidi di riabilitazione extraospedaliera. L'accesso    a tali presidi avviene  rivolgendosi al CAD.Tali presidi sono deputati al recupero funzionale e sociale degli esiti di episodi acuti per quei soggetti con disabilità fisiche,psichiche e sensorialie possono erogare prestazioni a ciclo continuo o diurno

 

Torna Su ]

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593