Standard di qualità
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 January 2015 10:53
- Scritto da Webmaster
Nelle griglie successive si descrivono gli impegni ed rispettivi ambiti di applicazione,
H=ospedale, T=territorio.
Tempi e Accessibilità |
Ambito |
Accesso: l’accessibilità ai cittadini /pazienti nelle diversi sedi e strutture aziendali è garantita attraverso la presenza di un’adeguata segnaletica e di punti informativi |
H-T |
Barriere architettoniche: impegno al superamento delle barriere architettoniche esistenti nei diversi punti di accesso dei cittadini pazienti |
H-T |
Comfort: impegno a finché gli spazi adibiti all’erogazione delle varie prestazioni siano in un stato di decoro sia dal punto di vista igienico che di sicurezza |
H-T |
Tempi d’attesa: impegno al rispetto e alla pubblicazione aggiornata dei tempi massimi di attesa stabiliti dalla regione per le visite specialistiche e le prestazioni programmabili. Impegno a mantenere attivo il sistema di prescrizione/prenotazione per classi di priorità clinica relativo ad alcuni importanti prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale |
H-T |
Informazione e comunicazione |
Ambito |
Consenso informato: i professionisti si impegnano a fornire una esauriente informazione ai cittadini rispetto ai percorsi clinici ed assistenziali e garantiscono l’acquisizione di un consapevole consenso informato rispetto a tutte le pratiche sanitarie a cui la persona verrà sottoposta |
H-T |
Rispetto per le diversità culturali: nelle diversi sedi aziendali ci si impegna a fornire, nelle situazioni ritenute opportune, il servizio di mediazione culturale e linguistica, anche attraverso la collaborazione di organizzazioni del III settore |
H-T |
Ascolto: Impegno a svolgere attività di ascolto delle esigenze e delle aspettative dei cittadini nei punti di ascolto URP e attraverso incontri periodici del Tavolo Misto Permanente di Partecipazione con le associazioni del III settore rappresentanti dei cittadini. Impegno a rendere note le modalità attraverso cui facilitare la raccolta delle segnalazioni e dei reclami al fine di effettuare analisi per il miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate |
H-T |
Accoglienza: il personale si impegna a porre attenzione all’ascolto e alla relazione con i cittadini pazienti per costruire un rapporto di fiducia e collaborazione tra persona assistita e persona che assiste |
H-T |
Rilevazione della qualità: le diverse sedi e strutture aziendali si impegnano ad effettuare rilevazioni sulle percezioni e valutazioni di cittadini rispetto la propria esperienza di degenza e/ o dei percorsi assistenziali effettuati |
H-T |
Riconoscibilità: il personale aziendale si impegna a rendere visibile il proprio cartellino di riconoscimento |
H-T |
Accesso alle informazioni: impegno ad aggiornare nel sito aziendale ladescrizione dei servizi assistenziali offerti con relative modalità di accesso |
H-T |
Riservatezza: impegno a trattare i dati personali e sensibili nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale (riservatezza nei colloqui, distanze di cortesia, informazioni sullo stato di salute, protezione di dati personali raccolti,chiamate nominative). |
H-T |
Gli indicatori che l’ASL Latina assume fanno riferimento ai fattori di qualità sopra descritti, con particolare attenzione a:
- tempestività, puntualità, regolarità
- ascolto, e informazione sui servizi
- soddisfazione dei cittadini
- garanzia di informazione
- gestione sistema qualità
Indicatori di qualità | |||
Fattore di qualita’ | Indicatore | Standard | Fonti di Verifica |
Tempestività,puntualità, regolarità | |||
Tempi di attesa visite mediche |
Tempi di attesa definiti da regione Lazio |
Liste di Attesa | Sistema informativo aziendale e regionale |
Tempi di attesa indagini diagnostiche strumentali | Tempi di attesa definiti da regione Lazio | Liste di Attesa | Sistema informativo aziendale e regionale |
Informazioni aggiornate in tempo reale sugli orari e le sedi di apertura al pubblico. |
|
80% | Comunicazione Integrata aziendale |
Ascolto e informazione sui servizi | |||
Garanzia di risposta al reclamo/rilievo presentato |
% reclami conclusi | 100% |
Comunicazione Integrata aziendale |
Gestione rapida e documentata dei reclami |
% reclami con tempo di risposta al reclamo entro 30 gg (calcolati come differenza tra data protocollo in entrata e protocollo in uscita) | 100% |
Comunicazione Integrata aziendale |
Soddisfazione dei cittadino | |||
Rilevazione qualità percepita |
% reparti e servizi con presenza di rilevazione della soddisfazione dei cittadini almeno ogni 2 anni |
50% | Comunicazione Integrata aziendale |
Garanzia di informazione | |||
Aggiornamento e diffusione di questa carta dei servizi |
Aggiornamento della carta dei servizi a fronte delle novità e delle variazioni |
Revisione almeno ogni 2 anni |
Comunicazione Integrata aziendale |