Articoli
FAQ Animali
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 11 September 2015 11:11
- Pubblicato Lunedì, 30 November -0001 00:49
- Scritto da Webmaster
Domanda | |
Risposta | |
Che cos'è l'anagrafe canina regionale? L’anagrafe canina rappresenta lo strumento più idoneo per garantire i diritti di proprietà e le responsabilità connesse con questa ed è un obbligo di legge (Legge Regionale 21 ottobre 1997 n. 34, Ordinanza Ministeriale 6 Agosto 2008) per tutti i proprietari di cani.
[ Torna Su ] |
|
L'iscrizione all’anagrafe è obbligatoria? L’iscrizione degli animali deve essere effettuata entro i due mesi di vita o comunque entro trenta giorni dal possesso se l’animale ha più di due mesi.
[ Torna Su ] |
|
Che cos'è il microchip ed è doloroso per il cane? E’ un piccolo dispositivo elettronico che viene applicato esclusivamente dai veterinari per via sottocutanea: è un sistema rapido, innocuo e indolore. E’fondamentale per tutelare il benessere animale e per contrastare l’abbandono, permette di rintracciare in tempo reale il proprietario di un animale smarrito, attraverso la lettura immediata del Microchip inoculato.
[ Torna Su ] |
|
Chi può inserire il microchip? L’identificazione con microchip e/o l’iscrizione all’anagrafe canina può essere fatta presso i Veterinari Libero Professionisti accreditati dalla ASL o presso i Centri di Sanità Pubblica Veterinaria.
[ Torna Su ] |
|
Chi cancella l’animale dall'anagrafe in caso di decesso? La registrazione del decesso può essere fatta da tutti i Veterinari Libero Professionisti accreditati (per i cani iscritti all’anagrafe canina regionale) e ovviamente dalla ASL (sia per l’anagrafe canina regionale sia per la vecchia anagrafe comunale).
[ Torna Su ] |
|
Devo sterilizzare il mio cane o il mio gatto. Dove devo portarlo? La sterilizzazione dei cani/gatti di proprietà non rientra fra i compiti istituzionali dei Dipartimenti Veterinari.
[ Torna Su ] |