Assistenza domiciliare

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE

Setting attivabili

  1. Assistenza Domiciliare Integrata  (ADI)
  2. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP)
  3. Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
  4. Hospice
  5. Intervento socio-assistenziale 

Assistenza Domiciliare Integrata /CAD

Il servizio offre cure sanitarie o socio-sanitarie alle persone di tutte le età in condizioni di temporanea o parziale non autosufficienza, permanentemente o temporaneamente impossibilitate a lasciare la propria abitazione o la residenza protetta. Può essere attivata dal MMG/PLS/TOH/COT D/COT A.

 Le prestazioni  possono essere occasionale e/o programmate o essere all’interno di un Piano Assistenziale di cure (PAI).

 Quali prestazioni

  • Prestazioni medico-specialistiche
  • Prestazioni infermieristiche (prelievo ematico, cateterismo vescicale, indagini bioumorali di routine, terapia iniettiva intramuscolare e sottocutanea, fleboclisi, sostituzioni placche, ecc.)
  • Prestazioni riabilitative (motorie, respiratorie, logopediche e occupazionali)
  • Interventi socio-sanitari 

Chi può accedere
Cittadini residenti nel Distretto in condizioni di non autosufficienza totale o parziale, permanente o temporanea, fragilità socio-sanitaria temporanea, tale da rendere impossibile o difficile l’accesso alle strutture ambulatoriali aziendali.

Come accedere
In tutti i casi il Medico di Medicina Generale (MMG e PLS), COT D, TOH (…….) attivano la cartella ADI/CAD informatizzata su piattaforma aziendale Valgraf indicando le necessità assistenziali da soddisfare.

Le prestazioni infermieristiche e riabilitative sono attivate al massimo entro 72 ore dalla richiesta; le visite mediche specialistiche hanno necessità di essere programmate.
Il CAD non risponde per prestazioni in caso di emergenza sanitaria, per le quali occorre rivolgersi ai servizi preposti.
Tutte le prestazioni erogate a domicilio sono a totale carico del SSN.

ADI

L’Assistenza Domiciliare Integrata è costituita da prestazioni/interventi medici, infermieristici, riabilitativi e socio-sanitari integrati, sia per la presa in carico da territorio che per la continuità assistenziale dagli Ospedali.

L’ADI si articola a seconda delle prestazioni in ADI BASE se le stesse sono occasionali e/o programmabili ed in ADI COMPLESSA con tre livelli di intensità assistenziale (I, II e III fascia) , se gli interventi assistenziali sono erogati all’interno di un PAI soggetto a rivalutazione trimestrale o, su richiesta, per intervenute variazione di condizioni cliniche.

Le prestazioni domiciliari sono erogate da Enti privati accreditati e autorizzati per le cure domiciliari nella ASL Latina.

ADI BASE

Prestazioni occasionali e/o programmabili.

ADI COMPLESSA

Piano Assistenziale Individuale (PAI), con livelli di intensità di presa in carico di I, II e III fascia ed ad Alta Complessità Assistenziale.

ADP
L’assistenza domiciliare programmata e’ effettuata dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS) ed è rivolta ai pazienti con impossibilità a raggiungere lo studio medico sia per situazioni socio – ambientali che per malattie croniche invalidanti che necessitino di controlli ravvicinati.

L’attivazione viene autorizzata dal CAD di riferimento territoriale su richiesta del MMG/PLS.

Gli accessi domiciliari autorizzabili nell’arco del mese, possono essere 1, 2 o 4 e per gli stessi il MMG/PLS riceve una retribuzione aggiuntiva, dopo verifica dell’effettiva visita eseguita.

In allegato modulistica per istruttoria.

Di seguito vedi allegati,

1 - Contatti CAD aziendali

2 – Prestazioni erogabili in ADI

3 – Modulistica ADP

 

 

 

 

 

 

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593