Emergenza

Dettagli

Per le patologie che per la loro complessità richiedono diagnosi e cure urgenti, è previsto un ricovero non programmato, in ogni momento del giorno o della notte.
L’accesso avviene tramite i Pronti soccorsi e i Punti di primo soccorso.

Accesso al Pronto Soccorso
I cittadini possono accedere ai Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri tramite ambulanza del 118 o con mezzo proprio.
Un Infermiere esperto e specificatamente formato al Triage accoglie il cittadino ed è in grado di valutare segni e sintomi del paziente per identificare condizioni potenzialmente pericolose per la vita e determinare un codice colore di gravità per ciascun paziente al fine di stabilire le priorità di accesso alla visita medica.
L’infermiere di Triage raccoglie i dati anagrafici, anamnestici e clinici, quindi li registra sulla scheda informatica insieme al codice colore attribuito.
Il medico di Pronto Soccorso chiama per la visita e successivi accertamenti diagnostici i pazienti secondo il grado di priorità.

Codice colore all’ingresso
I codici di criticità sono articolati in quattro categorie ed identificati con dei colori:

Codice Rosso CODICE ROSSO (emergenza)
  • è assegnato ai casi più gravi, in pericolo di vita;
  • l’accesso ai trattamenti sanitari è immediato e non vi è tempo d’attesa.
Codice Giallo CODICE GIALLO (urgenza)
  • è assegnato a pazienti con almeno un parametro vitale alterato (funzione respiratoria, circolatoria, neurologica);
  • la visita medica al paziente avviene in tempi precoci, tendenzialmente entro 20’ (secondo gli indicatori regionali). Viene visitato dopo i codici rossi, l’infermiere lo rivaluta durante l’attesa.
Codice Verde CODICE VERDE (non urgente)
  •  è assegnato a pazienti che non necessitano di una prestazione medica immediata;
  • il paziente viene visitato dopo i codici gialli e rivalutato dall’infermiere di Triage dopo 60’ e/o a richiesta.
    Il tempo di attesa dipende dal numero di codici rossi o gialli presenti.
Codice Bianco CODICE BIANCO (uso improprio del P.S. in quanto si tratta di patologie gestibili dal medico di famiglia o dalla guardia medica)
  • è assegnato a pazienti con patologie lievi, generalmente gestibili dal medico di famiglia (es. influenza, eritema solare, congiuntiviti, dolori artrosici, gengiviti, etc.);
  • i pazienti vengono comunque assistiti e visitati dopo i codici verdi.
    Il ticket sui codici bianchi per le prestazioni in regime di Pronto Soccorso non seguite da ricovero (ad eccezione degli esenti e di quelle richieste a seguito di traumatismi ed avvelenamenti acuti) sono stati introdotti con la legge Finanziaria 2007 e comportano un costo per il cittadino di 25 euro.

pdf Dichiarazione in caso di accesso Pronto Soccorso - Codici Bianchi

A chi rivolgersi

Pronto Soccorso Telefono
DEA II Livello - Latina 0773 6553761
DEA I  Livello - Formia 0771 779767 - 764 - 766
P.S. Terracina 0773 708762 - 763
P.S. Fondi 0771 505762
Poliambulatorio Ventotene 0771 85305 - 301

 

PAT (Punto di Assistenza Territoriale) Telefono
PAT Cisterna di Latina 06 96618761
PAT Cori 06 96025761
PAT Sabaudia 0773 520861
PAT Sezze 0773 801766
PAT Priverno 0773 910766
PAT Gaeta 0771 779242
PAT Minturno 0771 6610492
PAT Ponza 0771 80687

 

Strutture Convenzionate Telefono
P.S. Città di Aprilia 06 9276141

 

Guida alle emergenze pediatriche
Come affrontare alcune emergenze in età pediatrica - Guida per i genitori
   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593