Spesa Farmaceutica nella ASL Latina
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 04 May 2015 13:34
- Pubblicato Martedì, 21 April 2015 02:00
- Scritto da Webmaster
Spesa Farmaceutica nella ASL Latina.
Il Direttore Generale della Asl Latina Michele Caporossi e il segretario generale della Federazione provinciale
dei Medici di Medicina generale ( FIMMG) Giovanni Cirilli si sono incontrati nei giorni scorsi per discutere
sulle iniziative relative all'appropriatezza prescrittiva in tema di spesa farmaceutica nella provincia di Latina.
1) L'appropriatezza della prescrizione rappresenta un obiettivo strategico comune al fine di salvaguardare la
sostenibilità stessa del nostro Servizio sanitario ad accesso universale.
2)Il principale strumento per raggiungere tale obiettivo è la Formazione dei MMG, a tal fine la formazione
sarà uniforme su tutto il territorio aziendale, verrà sostenuta dai MMG e specialisti scelti nei vari distretti e
formati a livello aziendale.
Gli aggiornamenti saranno inseriti nei programmi formativi dei singoli distretti, tenuti con la formula
dell'aggiornamento obbligatorio con attivazione della continuità assistenziale, saranno validati ai fini ECM,
gli argomenti verranno scelti in sede di Comitato aziendale per la Medicina Generale.
3) L'azienda sanitaria, seppur rilevando un lieve miglioramento, mantiene alta la sorveglianza sulla
prescrizione farmaceutica intervenendo con i suoi poteri di vigilanza su fenomeni di iperprescrizione
incontrollata e non motivata al fine di raggiungere gradualmente una spesa farmaceutica procapite in linea con
gli obiettivi regionali, i medici di medicina generale sosterranno tale sforzo anche segnalando ai Direttori di
Distretto prescrizioni indotte inappropriate.
4) Si concorda come la lotta alla inappropriatezza prescrittiva dei farmaci sull'intero territorio aziendale non
può essere considerato un problema dei soli MMG e dei Distretti in cui essi operano per cui l'Azienda si
impegna ad implementare le azioni di contrasto nei confronti di comportamenti prescrittivi inappropriati in
sede di dimissione ospedaliera ovvero di cure specialistiche ambulatoriali da parte di tutti i Sanitari operanti
nell'Azienda siano essi Specialisti ambulatoriali , Ospedalieri od Universitari. Al riguardo verrà ulteriormente
rafforzato il controllo sul rispetto delle disposizioni già impartite che vietano la prescrizione su ricettario
bianco da parte di medici prescrittori in possesso di ricettario regionale. Si procederà altresì ad incontri di
formazione sull'appropriatezza prescrittiva rivolti anche ai medici ospedalieri ed agli specialisti
ambulatoriali; infine verranno prodotte linee guida aziendali sulla prescrizione con il coinvolgimento anche
delle strutture accreditate con sede nel territorio aziendale.