PAT (Punti di Assistenza Territoriale)

Dettagli

Il  PAT è una  strutture di natura ambulatoriale in grado di assicurare un punto di assistenza territoriale ad accesso diretto alla popolazione inserendosi nella rete propria dell’Assistenza Primaria al pari degli altri PAT, delle Unità di Cure Primarie e degli ambulatori di Medicina Generale da cui mutua le competenze. Al riguardo il PAT assicura visite e prestazioni ambulatoriali non differibili quali:

  • Asportazione di corpi estranei
  • Cura degli attacchi d’asma
  • Cura delle punture d’insetto e le reazioni allergiche circoscritte
  • Suture e medicazioni di piccole ferite
  • Trattamento immediato delle più comuni cause di dolore (es. mal di denti, coliche renali)
  • Trattamento della perdita di sangue dal naso
  • Trattamento di ustioni cutanee non estese

Sono escluse le urgenze maggiori e le emergenze in quanto i  PAT  non sono strutture afferenti alla rete dell’emergenza territoriale che, a seguito di specifiche normative vincolanti emanate a livello nazionale (Conferenza Stato Regioni n.98/CSR del 05/08/’14 - D.M. 70/2015), sono assicurate dal servizio ARES 118. Questi assicura il servizio  tramite la propria rete di ambulanze assicurando la stabilizzazione e l’immediato trasporto delle urgenze/emergenze al P.S. ospedaliero unico luogo adeguato, in termini di competenze mediche e dotazioni strumentali, a dare una risposta adeguata alle patologie potenzialmente mortali ovvero in grado di dar luogo, se non adeguatamente trattate, ad invalidità permanenti. Rappresentano esempi di urgenza da non trattare nei PAT:

  • Cefalea grave resistente agli antidolorifici
  • Difficoltà respiratorie gravi
  • Dolore al torace di qualsiasi tipologia
  • Emorragie copiose dalla bocca, dall’apparato ginecologico o dall’ano.
  • Paralisi di uno o più arti
  • Perdita improvvisa della coscienza
  • Perdita improvvisa della parola
  • Traumi di qualsiasi tipo specie se con possibili fratture ossee
  • Ustioni estese

In tali casi i cittadini debbono contattare direttamente il Servizio ARES 118 al numero telefonico 112 fornendo con precisione il proprio indirizzo domiciliare.

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593