Malattie infettive/influenza
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 January 2015 10:51
- Scritto da Webmaster
INFLUENZA
Il 4 ottobre 2021 è partita la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale, promossa dalla Regione Lazio, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di famiglia e i servizi vaccinali aziendali.
L’influenza è una malattia provocata da un virus, si trasmette prevalentemente attraverso le vie respiratorie e si ripete, sotto forma di epidemia, ogni anno, nella stagione invernale.
Rispetto ad altre infezioni respiratorie virali, come il comune raffreddore, l’influenza può provocare una malattia seria e indurre complicazioni soprattutto in persone particolarmente vulnerabili, come gli anziani, o persone di qualunque età affette da patologie croniche.
La vaccinazione contro l’influenza è al momento attuale lo strumento di prevenzione della malattia influenzale più semplice ed efficace.
Inoltre, nella stagione influenzale 2021-22 è da ritenersi possibile un co-circolazione di virus influenzali e SARS-Cov2, pertanto la vaccinazione antinfluenzale, dati i sintomi simili tra le due infezioni, diventa importante anche per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti. Covid e influenza possono essere confusi: se il Covid viene confuso con l'influenza, è elevato il rischio di diffondere il virus Sars-Cov2. Se l'influenza viene confusa con il Covid, è necessario sottoporsi a esami diagnostici per escluderlo. La vaccinazione contro l’influenza, permette di evitare inutili allarmismi.
A chi è raccomandata attivamente e offerta gratuitamente la vaccinazione contro l’influenza?
La vaccinazione è offerta gratuitamente a tutti i bambini dai 6 mesi a <6 anni, a tutte le persone a partire dai 60 anni, alle gestanti e a soggetti a rischio per patologie croniche o esposizione professionale.
Consulta l’elenco delle Categorie a rischio per cui è offerta gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale
Gli anziani, le persone con patologie croniche, le persone ricoverate in strutture assistenziali a lungodegenza e gli operatori sanitari rappresentano categorie prioritarie per l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione contro l'influenza.
Negli operatori sanitari la prevenzione dell'influenza attraverso la vaccinazione è di fondamentale importanza poiché finalizzata, oltre che alla sicurezza individuale, anche alla protezione dei pazienti e alla riduzione dell'assenteismo nelle strutture di cura per garantire la cura dei malati.
Dove vaccinarsi contro l’influenza?
Per La vaccinazione antinfluenzale rivolgersi al MEDICO/PEDIATRA DI FAMIGLIA oppure agli AMBULATORI VACCINALI ASL, distribuiti sul territorio.
Come prenotare?
Sedi Vaccinali per adulti (≥ 18 anni)
Sedi Vaccinali per età evolutiva (< 18 anni)
Servizio Prevenzione Malattie Infettive
- Competenze Servizio di Prevenzione Malattie infettive
- Sistema Informativo delle Malattie Infettive
- Classi di Malattie
- Il flusso Informativo
Dove effettuare la vaccinazione
La vaccinazione può essere effettuata
- presso l'ambulatorio del proprio medico di famiglia
- presso le sedi vaccinali distribuite su tutto il territorio aziendale
Servizio Prevenzione Malattie Infettive
Tel. 0773/6556867 - Fax 0773/6556848
C.C. “Le Corbusier” ,Viale Le Corbusier, scala C, 2° piano – 04100 Latina