Sportello Multilingue
Come è organizzato il SSN
ll Servizio Sanitario Nazionale (sigla SSN) è il complesso delle funzioni, delle attività e dei servizi assistenziali gestiti ed erogati dallo stato italiano.
Il Servizio sanitario nazionale non è un'unica amministrazione, ma un insieme di enti ed organi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini.
Lo compongono infatti:
il Ministero della Salute, che coordina il piano sanitario nazionale, ferme le competenze costituzionalmente garantite delle Regioni;
ed una serie di enti e organi a livello nazionale, quali:
- il Consiglio superiore di sanità (CSS) l'Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- l'Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPESL) incorporato nel 2013 dall' INAIL
- l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.na.s.)
- gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)
- gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali
- l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
- i "servizi sanitari regionali", che a loro volta comprendono:
- le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano
- le aziende sanitarie locali (ASL)
- le aziende ospedaliere (AO), attraverso le quali le regioni e le province
- autonome assicurano l'assistenza sanitaria