Vaccinazione contro il Papilloma Virus

Dettagli

L’infezione da Papillomavirus (HPV) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa e può avere conseguenze sia nella donna che nell’uomo come condilomi genitali, cancro della cervice uterina, cancro del distretto testa-collo, incluso l'orofaringe, tumore anale, tumore del pene etc.

Il vaccino ad oggi disponibile protegge contro 9 tipi di HPV.

La vaccinazione per HPV è raccomandata e gratuita per le seguenti categorie:

  • maschi (a partire dalla coorte 2006) e femmine (a partire dalla coorte 1996), dal compimento degli 11 anni (diritto alla gratuità mantenuto fino ai 25 anni e 364 giorni);
  • donne trattate chirurgicamente per lesioni di tipo CIN2+. Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-25 precisa che la vaccinazione potrà essere somministrata anche prima del trattamento e comunque fino ad un massimo di tre anni dal trattamento stesso;
  • soggetti con infezione da HIV;
  • soggetti immunocompromessi o che devono iniziare terapia con immunomodulatori/ immunosoppressori
  • uomini che fanno sesso con uomini.
   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593