Procedura aperta per l'affidamento dei rami assicurativi: incendio,furto e infortun, RCA Libro Matricola e Kasko dipendenti in missione necessari alla ASL di Latina per un biennio con facoltà di rinnovo per un anno.

Impoto complessivo € 910.000,00= + IVA

Scadenza presentazione offerte : ore 12.00 del 16.11.2015

Servizi assicurativi RTC/RCO per l'azienda USL Latina. Rinnovo del contratto con la società Amtrust Europe per un anno. CIG 5885265251

Noleggio terapia Vac per paziente f.v. ricoverato presso la uoc cardiologia del p.o. S.M.Goretti di Latina.

DISPOSITIVI E PROTESI PER EMODINAMICA OCCORRENTE AI SERVIZI DI EMODINAMICA DEI PRESIDI OSPEDALIERI DI LATINA E FORMIA. AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA ALLE DITTE AGGIUDICATARIE DI GARA AZIENDALE PER L’ANNO 2015 NELLE MORE DELL’ESPLETAMENTO DELLA GARA CENTRALIZZATA REGIONALE.

Fornitura del farmaco Kalydeco (Ivacaftor) necessario per il trattamento della fibrosi cistica) CIG 6267163284

La fonte primaria del dato relativo alle cause di decesso è rappresentata dalla “scheda di morte” predisposta dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) che è compilata dal medico curante o dal medico che ha prestato assistenza al paziente deceduto. Questa scheda, secondo il regolamento di Polizia mortuaria (Rpm) del 1990 (DPR 285/90), è in duplice copia e deve essere inviata dal Comune di decesso all’Istat e alla Asl di decesso.

Ogni ASL raccoglie, codifica e archivia le schede Istat di Morte di tutti i residenti e non residenti deceduti nel proprio ambito territoriale, tramite il Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM )

Il  ReNCaM è il flusso informativo regionale che dal 1987 raccoglie, codifica e archivia le schede di morte ISTAT nominative relative a tutti i decessi occorsi nella Regione Lazio.

La codifica della causa di morte viene compiuta dal Registro secondo la IX revisione della classificazione internazionale delle malattie ICD IX del 1975.

L’attribuzione della causa di morte, così come riportata nelle schede Istat di morte, si basa sulla diagnosi del medico curante o necroscopo e non sulla completa documentazione clinica. La validità dei dati di mortalità per causa non è quindi assoluta, ma dipende strettamente dalla correttezza della certificazione.

Si intende come causa di morte la causa iniziale, cioè la malattia che ha dato inizio a quel concatenamento di eventi, il cui esito finale è stato il decesso.

I passaggi cruciali attraverso i quali si forma il dato di mortalità sono :

  • la diagnosi
  • la certificazione
  • la raccolta delle schede
  • la codifica della causa di morte
  • l’inserimento della causa di morte
  • l’elaborazione dei dati

La qualità raggiunta in ognuna di queste fasi concorre a definire il livello di qualità dei dati e la loro affidabilità.

Il presente Report prende in esame i decessi avvenuti nell’anno 2012, tra i residenti nella provincia di Latina.

Sono stati esclusi i soggetti deceduti nella nostra provincia, non residenti, mentre sono stati inclusi tutti i soggetti deceduti fuori provincia e residenti in provincia di Latina. In questo modo è stato possibile calcolare tutti gli indicatori sulla base del comune di residenza, indipendentemente dal comune in cui è avvenuto il decesso.

La prima parte del rapporto descrive il contesto demografico della popolazione e le caratteristiche del territorio, la seconda parte  la mortalità proporzionale e specifica per i 17 gruppi di cause della IX Classificazione Internazionale ICD 9 nell’intera provincia e nei cinque Distretti Sanitari.

Sia per l’intero ambito provinciale sia per quello distrettuale  è stato fatto un focus su alcune patologie tra le più frequenti e invalidanti, in grado di darci la misura dei bisogni di salute e delle risorse necessarie a soddisfarli in alcuni gruppi di popolazione

Gli indicatori utilizzati, studiati separatamente per maschi e femmine sono i seguenti :

Tasso grezzo x100mila

Tasso grezzo = n/p x 100.000

n = n° di eventi osservati nella popolazione in osservazione in un periodo di tempo definito

p = popolazione  a rischio residente nell’arco di tempo definito

Tasso standardizzato di mortalità x 100mila

Al fine di favorire la confrontabilità dei tassi di mortalità dei livelli territoriali analizzati disomogenei nella struttura per età della popolazione, sono stati calcolati con il metodo diretto i tassi standardizzati per età, separatamente per maschi e femmine, utilizzando la distribuzione per età della popolazione Europea come riferimento. I tassi standardizzati con il metodo diretto sono una media ponderata dei tassi specifici per età, con pesi forniti da una popolazione esterna e sono interpretabili come il tasso che si osserverebbe nella popolazione in studio se questa avesse la stessa distribuzione per età della popolazione scelta come riferimento.

   Territorio e Popolazione

Dal punto di vista epidemiologico all’invecchiamento della popolazione  corrisponde un aumento della prevalenza di  persone con condizioni patologiche croniche  e di pluripatologie cardiache, neoplastiche, cerebrovascolari, respiratorie e metaboliche che impongono alla ASL la necessità di riorientare l’attuale modello assistenziale basato sulla risposta al singolo evento acuto,  verso  un modello basato invece sulla presa in carico della persona con patologia cronica con offerta assistenziale differenziata per livelli  e della presa in carico della persona con bisogni diversi a livello distrettuale .

Entrando nello specifico delle principali patologie trattate nella ASL di Latina, l’analisi dei dati di mortalità relativi ai residenti della provincia di Latina mostrano come le patologie di maggior impatto sanitario, sociale ed economico siano quelle sulle quali ormai da tempo si soffermano tutti i Piani Sanitari, Regionali e Nazionali, ovvero le patologie cardiocerebrovascolari e i tumori.

 Le Tabelle allegate mostrano che la prima causa di morte tra i residenti nel territorio della ASL di Latina è rappresentata dalle malattie del sistema cardiocircolatorio, che hanno provocato il 37,13% dei decessi, specie nelle donne (40,7%). La seconda causa di morte è costituita dai tumori, responsabili del 29,8% dei decessi, specie negli uomini (33,65%). Seguono in ordine decrescente le malattie del sistema  respiratorio, responsabili del 6,46% dei decessi, soprattutto negli uomini 7,09%; le morti per traumatismi e avvelenamenti, responsabili del 4,91% dei decessi, con  valore pari al 5,8% negli uomini, ascrivibili prevalentemente agli incidenti stradali e alle cadute accidentali;le malattie delle ghiandole endocrine, in cui i decessi  per diabete contribuiscono per il 93%; le malattie dell’apparato digerente; le malattie del sistema nervoso, in cui il 70% dei decessi è dovuto al Morbo di Alzheimer e al Morbo di Parkinson.

Tra le patologie acute va menzionato il tributo rilevante pagato dalla nostra ASL in termini di mortalità evitabile, di anni di vita potenziale persi  e di anni di qualità di vita persi a causa degli incidenti stradali a carico soprattutto della fascia di età 14-34 anni.

Il distretto sanitario con il più alto tasso di mortalità per tutte le cause è il Distretto 3, superiore al valore provinciale, soprattutto nel sesso maschile, in cui prevalgono i decessi per malattie del sistema cardiocircolatorio in entrambi i sessi e per malattie del sistema respiratorio specie negli uomini. Il Distretto 1 è il distretto con il più alto tasso di mortalità per tumori superiore al valore provinciale, specie negli uomini e per le morti traumatiche, alla pari con il Distretto 2, prevalentemente ascrivibili agli incidenti stradali, più evidente nel sesso maschile nelle classi d’età più giovani. Il Distretto 4 si distingue per il più alto tasso di mortalità per  Malformazioni Congenite e per le cause di morte appartenenti al XVI gruppo della ICD9 “Sintomi , segni e stati morbosi”. Il Distretto 5 si distingue per il più alto tasso di mortalità per malattie delle ghiandole endocrine in entrambi i sessi.

 

Report sul Profilo di Salute dei residenti nella ASL di Latina con i Dati di Mortalità del triennio 2016 - 2018

Relazione Mortalità Anno 2015

Descrizione dello Stato di Salute della popolazione residente nella provincia di Latina Report con i Dati di Mortalità Anno 2014

Servizi Integrati di vigilanza, sicurezza, custodia, sorveglianza e manutenzione impianti. Proroga tecnica dal 01.07.2015 al 31.12.2015 nelle more dell'espletamento della gara aziendale.

Indizione RDO sul Portale di Acquisti in rete PA (M.E.P.A.) per l'acquisto di Dispositivi di protezione individuali Anti X e Appendi camici piombati per le Strutture Radiologiche dell'ASL di Latina.

Indizione di gara d’appalto con procedura aperta per l’affidamento del servizio di Trasporto Infermi Interospedaliero da strutture per acuti a strutture di post acuzie e viceversa. Proroga del contratto fino al 30.11.2015 a favore della Ditta Croce Bianca srl, nelle more dell’ aggiudicazione della gara d’appalto aziendale.

Piano di miglioramento risultati questionario di valutazione qualita’ dei servizi

Servizio di manutenzione delle aree verdi afferenti a varie strutture sanitarie aziendali. Rinnovo per un'annualità del contratto con la ditta Agragrigarden Soc. Coop.

Domanda

 

Risposta

Quali sono gli screening messi a disposizione dalla Asl Latina?

La  ASL Latina offre programmi di screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, del tumore della mammella, e del tumore del colon retto.
Entra nella sezione


[ Torna Su ]

 Il test di screening è gratuito?

I programmi sono gratuiti e attivi tutto l’anno

 

[ Torna Su ]

A chi rivolgersi per ricevere informazioni?

Ci si può rivolgere al Numero Verde 800065560 nei seguenti orari: lun-ven 9.00-13.00;lun-gio 15.00-17.00


[ Torna Su ]

A chi è rivolto lo screening del tumore della mammella?

Alle donne  tra 50 e 69 anni

 

[ Torna Su ]

A chi è rivolto lo screening del tumore del collo dell’utero?

Alle donne  tra 25 e 64 anni

 

[ Torna Su ]

A chi è rivolto lo screening del tumore  del colon retto?

A uomini e donne tra 50 e 74 anni

 

[ Torna Su ]

Come funzionano i  programmi di screening?

  1. il servizio di screening della Asl Latina spedisce un invito con un appuntamento prefissato ai propri residenti, per effettuare il test di screening in uno dei centri di riferimento;
  2. l’appuntamento può essere modificato telefonando al numero verde indicato nella lettera;
  3. il risultato del test viene spedito a casa per posta;
  4. solo se fosse necessario ripetere il test o effettuare ulteriori accertamenti in uno dei centri di riferimento della ASL (centro di screening di II livello), si viene contattati telefonicamente;
  5. 5.se dai successivi esami si riscontrano patologie, il centro di screening di II livello garantisce assistenza e un percorso di cura qualificato al paziente.

 

[ Torna Su ]

Perché fare lo screening ?

 

  • Perché più piccolo è il tumore rilevato, maggiori sono le possibilità di cura e di interventi chirurgici poco demolitivi.
  • Perché se asportato precocemente le possibilità di guarigione sono maggiori.
  • Perché partecipare allo screening riduce notevolmente la probabilità di morire per cancro

 [ Torna Su ]

Cosa significa diagnosi precoce?

Significa cercare e scoprire i segni iniziali di una malattia; trovare alterazioni che non si sono ancora manifestate né con segni rilevabili all'esame  obiettivo né con particolari sintomi .

 

[ Torna Su ]

Che cos'è la mammografia?

È una radiografia. Si esegue appoggiando la mammella su un piano. . Non richiede una particolare preparazione.

 

[ Torna Su ]

Posso fare la mammografia nel caso in cui:

Ho protesi mammarie?

Si, sebbene sia ridotta la qualità dell'esame. Sarebbe meglio effettuare i controlli preventivi al di fuori del programma di screening.

 

[ Torna Su ]

Sono in gravidanza?

Lo screening  della mammella con la  mammografia non si esegue in gravidanza.

 

[ Torna Su ]

Ho effettuato un intervento chirurgico alla mammella in passato?

 

Non ci sono controindicazioni all'esecuzione della mammografia, ma in questo caso, anziché partecipare al programma di screening, dovrebbe più opportunamente seguire uno specifico percorso di prevenzione, suggerito dal medico curante o dallo specialista.

 

[ Torna Su ]
 

Sono portatrice di pace-maker?

In generale la mammografia può essere fatta; è importante informare la Radiologia prima dell'esame

 

[ Torna Su ]

Posso avere una giustificazione per il datore di lavoro?

Si. Su richiesta dell'interessata, la Radiologia rilascia una giustificazione per l'assenza dal lavoro.

 

[ Torna Su ]

 

 

 

Indizione e Aggiudicazione RDO n. 876883 per la fornitura di n.7 frigoferi per la conservazione di reattivi e farmaci da destinare alle uu.oo.cc. di area critica del p.o. sud.

Noleggio terapia VAC dalla ditta Smith & Nephew per paz. C.A. ricoverata presso la UOC di Ortopedia e Traumatologiadel P.O. SUD.

Noleggio terapia VAC dalla ditta Smith & Nephew per paziente D.M.F. ricoverato presso la UOC di Ortopedia e Traumatologiadel P.O. Sud.

Noleggio terapia VAC dalla ditta KCI MEDICALper paziente M.S. ricoverata presso la UOC di Ginecologia del P.O Nord

Comunicazione medici competenti ai sensi dell' art. 40 DLgs 81/08

Al fine di agevolare la trasmissione, raccolta ed aggregazione dei dati di cui all'art. 40 del DLgs 81/08, il Dipartimento di Prevenzione della ASL Latina, in ottemperanza alle disposizioni regionali, invita i medici competenti ad utilizzare la scheda allegata per la trasmissione delle informazioni, relative a tali dati, al Servizio PreSAL di Latina, territorialmente competente all'indirizzo e-mail:

dipprev.datisan@ausl.latina.it

Si ricorda che l'art. 40, comma 1 del D Lgs 81/08 prevede che entro il primo trimestre dell'anno successivo all'anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio, le informazioni elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo il modello in allegato 3B.

Contratto nazionale Sanità Pubblica
              
 

Contratto nazionale Dirigenza Medico - Veterinaria

  2° BIENNIO ECONOMICO 2008-2009
  CCNL 2006-2009 NORMATIVA 2006-2007

 
Contratto nazionale Dirigenza STPA
 
 
Contratto nazionale Medici Specialisti
 
 
Contratto nazionale medici di Medicina Generale
 
 
Convenzioni Scuole di Psicoterapia
SCUOLE
Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Associazione di Psicologia Cognitiva
Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale – ARPCI
Associazione Italiana di Psicologia Analitica  (A.I.P.A)
Centro Italiano di Psicologia Analitica - CIPA
Centro di Terapia Strategica
Centro per la Ricerca in Psicoterapia
Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale
C.P.D. - Centro Psicologia Dinamica
C.O.I.R.A.G.
IGA Istituto Gestalt Analitica
IKOS AgeForm - Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia PNLt
IRPPI - Istituto Romano di Psicoterapia e Psicodinamica lntegrata
Istituto A.T. Beck per la terapia cognitivo comportamentale
Istituto di Gestalt HCC Italy
Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica-IREP
Istituto di terapia relazionale - Scuola di specializzazione in terapia familiare sistemico-relazionale
Istituto ICNOS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico - Strategica
Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale (I.I.P.R.)
Istituto per la clinica dei legami sociali ICLES
Istituto per lo Studio delle Psicoterapie S.r.l.
Istituto Skinner Formazione e ricerca s.r.l.
Istituto SPS Studio di psicosociologia S.r.l.
Istituto Strategico - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica
Istituto Walden
Pontificia Università salesiana per lo svolgimento di tirocini formativi in psicoterapia nell’ambito della Scuola Superiore di Psicologia Clinica
Scuola Associazione di Psicoterapia Cognitiva
Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica - SAPP
Scuola di Analisi Transazionale – S.I.F.P.
Scuola di Formazione di Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (S.F.P.I.D)
Scuola di formazione quadriennale alla psicoterapia di gruppo - ITER
Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell'Adulto e dell'Età Evolutiva - Training School
Scuola di Psicoterapia dell'Infanzia, dell'Adolescenza e dell'Età Giovanile ad indirizzo psicodinamico- SPAD
Scuola di Psicoterapia Dinamica Bios Psychè
Scuola di Psicoterapia in psicologia psicoanalitica del Sé e psicoanalisi relazionale - ISIPSE’
Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas s.r.l.
Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata Seraphicum
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione
Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo - interpersonale (SCINT)
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale in ambito clinico e forense
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica Integrata
Istituto Santa Chiara
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica
Scuola di specializzazione in psicoterapia Forma Mentis
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo Cognitiva - PIC
Scuola di specializzazione in Psicoterapia per l’infanzia e l’adolescenza c.i.Ps.Ps.i.a.
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia - Serapide S.P.E.E
Scuola di specializzazione in psicoterapia specialistica per lo sviluppo e l’adolescenza – Humanitas
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale – SSPT  Latina
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Umanistica Esistenziale
Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata - ASPIC
Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale
Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting   Istituzionale (SIPSI)
Scuola Italiana di Cognitivismo Clinico - SICC srl
Scuola Romana di Psicoterapia Familiare - Centro clinico e di ricerca
Scuola Superiore in Psicologia Clinica SSPC - IFREP
Società italiana di analisi bioenergetica - S.I.A.B.
Società Italiana Gestalt
Istituto di Gestalt Therapy HCC 

 

Consorzio Universitario Humanitas

Master di II livello in "Psicologia pediatrica"

Master di II livello in "Scienza e Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche"

Sapienza Università di Roma

C.d.L in Scienze e Tecniche del  Servizio Sociale (Classe 6)

C.d.L Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (Classe 57/S) del D.M. 509/99
C.d.L in Scienze e Tecniche del  Servizio Sociale (Classe L-39)
C.d.L Magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)

C.d.L in Progettazione, Gestione e Valutazione dei Servizi sociali (Classe LM-87) del D.M. 270/04

Facoltà di Medicina e Psicologia - Corsi di laurea magistrali di area psicologica
per lo svolgimento del tirocinio pratico-valutativo per i laureati (d. interm. 567/2022)
e per gli studenti iscritti alla laurea magistrale abilitante classe LM-51 (d. interm. 654/2022)

Facoltà di Medicina e Psicologia
Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Consulenza (Counselling)

Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita

Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica

Master in Psicodiagnostica dello Sviluppo

Università degli Studi di Perugia
Corso di laurea magistrale in Scienze Socio-antropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale

UNITELMA Sapienza Università Telematica

Master di 1° livello in Management e coordinamento delle professioni sanitarie

C.d.L. triennale in Scienze della nutrizione

Università degli Studi di Verona

Master universitario II livello in "Neuropsicologia e sperimentale"

Università Telematica Pegaso

Master di 1° livello in “MANAGEMENT o PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO”

Master di 1° livello in “AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO”
Master di 1° livello in “ASPETTI LEGALI E FORENSI NELLE PROFESSIONI SANITARIE"
Master di 1° livello in “L’infermiere di camera operatoria”
Master di 2° livello in “Management delle Aziende Sanitarie”

Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

C.d.l. Psicologia
Rivolto ai laureati dei corsi di laurea magistrali di area psicologica non abilitanti - tirocinio pratico-valutativo ai sensi del D.M. 567/2022

Master di 1° livello "Gestione del coordinamento nelle professioni sanitarie, Infermieristica ed Ostetricia Legale e Forense,
Area critica ed  emergenza sanitaria"

Libera Università Maria SS. Assunta - LUMSA

C.d.l. Psicologia
Rivolto ai  laureati dei corsi di laurea magistrali di area psicologica non abilitanti  - tirocinio pratico-valutativo ai sensi del D.M. 567/2022

Università Telematica Internazionale Uninettuno

Corso di Laurea in Psicologia
Rivolto ai  laureati dei corsi di laurea magistrali di area psicologica non abilitanti  - tirocinio pratico-valutativo ai sensi del D.M. 567/2022 e per gli studenti iscritti alla laurea magistrale abilitante classe LM-51 (d. interm. 654/2022)

Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi Guglielmo Marconi
C.d.L. L-24 Scienze e tecniche psicologiche e LM 51 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
SOSPESA in attesa di adeguamento ai d. interm. 567/2022 e 654/2022
Università Telematica San Raffaele Roma
C.d.s. Specialistico in Scienze della Nutrizione Umana LM 61
C.d.s. Triennale in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia L26
Università LUM Giuseppe Degennaro - School of Management
Master di 1° livello Coordinamento & Management delle Professioni Sanitarie
Università degli Studi Roma Tre
C.d.L.  Servizio sociale (L39) e Politiche sociali e Servizio sociale (LM87)
Università degli studi di Messina
Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia
Università Telematica "Giustino Fortunato"
C.d.l. Psicologia
Rivolto ai  laureati dei corsi di laurea magistrali di area psicologica non abilitanti  - tirocinio pratico-valutativo ai sensi del D.M. 567/2022
Università degli Studi di Teramo
Dipartimento di Veterinaria
Università degli Studi di Parma
Master di 1° livello in "Management del Rischio Infettivo correlato all'assistenza sanitaria"
Università Europea di Roma
Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Università di Padova
Università degli Studi di Siena
Corso di Laurea in Biologia Sanitaria LM-6, limitatamente ai dipendenti ASL Latina

 


 
Segreteria

Dr.ssa Paola Cortesi

Tel. 0773 6556801

E-mail: p.cortesi@ausl.latina.it


Dr.ssa  Sabrina Carlino

Tel. 0773 6556802

E-mail: s.carlino@ausl.latina.it

Comprensorio Territoriale
Aprilia, Cisterna di Latina, Cori, Roccamassima

Dr Maurizio Foglia c/o Direzione Distretto

Dal Lunedì al Venerdì ore 9:00 - 13:00

Tel. 06 928634375

E-mail: direzione.distretto1@ausl.latina.it


Comprensorio Territoriale
Latina, Pontinia, Norma, Sermoneta, Sabaudia

Dr.ssa Giuseppina Marrocco c/o DAP Latina

Lunedì  ore 9:00 - 13:00

E-mail: g.marrocco@ausl.latina.it


Comprensorio Territoriale
Priverno, Roccagorga, Prossedi, Roccasecca dei Volsci, Sonnino, Bassiano, Maenza, Sezze

In attesa di assegnazione


Comprensorio Territoriale
Terracina, Fondi, Monte San Biagio, San Felice Circeo, Lenola, Campodimele, Sperlonga

Dott.ssa Gulia Faccì

Dott.ssa Maria Gabriella Marchetti

c/o PUA - Ospedale "A.Fiorini" di Terracina

Nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 8:30-12:30 e dalle 15:00-17:00.

Tel. 0773 708010

E-mail: gi.facci@ausl.latina.it, m.marchetti@ausl.latina.it


Comprensorio Territoriale
Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Castelforte, SS. Cosma e Damiano, Spigno Saturnia, Ponza, Ventotene

Sig.ra Rosanna Di Maio c/o Salita Cappuccini Gaeta

Dal Lunedì al Venerdì ore 9:00 - 13:00

Tel. 0771/779313 - 0771/779441

E-mail: r.dimaio@ausl.latina.it

 

Ospedale “S. Maria Goretti” di Latina

Sig.ra Sonia Ferrari c/o Direzione Medica Ospedale Latina

Dal Lunedì al Venerdì Ore 12:00 – 14:00

Tel. 0773 6553514

E-mail: s.ferrari@ausl.latina.it

 

Ospedale “A. Fiorini” di Terracina
Ospedale “S.  Giovanni di Dio” di Fondi

Dott.ssa Gulia Faccì

Dott.ssa Maria Gabriella Marchetti

c/o PUA - Ospedale "A.Fiorini" di Terracina

Nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 8:30-12:30 e dalle 15:00-17:00.

Tel. 0773 708010

E-mail: gi.facci@ausl.latina.it, m.marchetti@ausl.latina.it

 

Ospedale “Dono Svizzero” di Formia

c/o Uff. Professioni sanitarie non mediche - Ospedale Formia

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:00

Tel. 0771 779073

E-mail: professionisanitarieposud@ausl.latina.it

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593