Modelli subappalto Lavori
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 11 November 2025 10:02
- Pubblicato Martedì, 11 November 2025 10:02
- Scritto da Sonia Mastrantonio
Produzione documentale per il rilascio dell’autorizzazione al subappalto di lavori.
(D.Lgs. 36/2023 art. 119)
Ai sensi della normativa vigente in materia, con espresso riferimento alle richieste di autorizzazione all’affidamento in subappalto di lavori che, secondo lex specialis, devono essere presentate alla ASL di Latina, gli appaltatori che intendono subappaltare le attività indicate all’atto della presentazione dell’offerta e risultanti dai rispettivi Contratti stipulati con la ASL di Latina, sono tenuti ad inoltrare, alla stessa, formale ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE, unitamente a:
- “CONTRATTO DI SUBAPPALTO” prodotto in originale – o copia conforme – datato e sottoscritto con firma digitale da entrambe le parti contraenti che contenga le seguenti chiare ed inequivocabili evidenze:
- Il nome e cognome nonché la qualifica di entrambi i soggetti firmatari del contratto;
- l’oggetto del contratto (il lavoro oggetto del contratto di subappalto, oltre a dover rientrare tra i quelli riportati nell’Ordine di Lavoro/Contratto Specifico/Contratto dell’Amministrazione contraente, deve essere individuato con riferimento specifico alle categorie di opere subappaltabili);
- il corrispettivo complessivo del contratto, con indicazione della manodopera e dei costi della sicurezza, specificatamente individuati e se del caso, suddiviso per categorie di opere, oltre all’indicazione se i lavori sono a corpo o a misura;
- la durata del contratto di subappalto con l’indicazione espressa che il contratto di subappalto acquisterà efficacia dalla data del rilascio dell’autorizzazione al subappalto da parte della ASL di Latina e che le attività non potranno avere inizio se non dopo il rilascio della citata autorizzazione;
- se previsto negli atti di gara o nel contratto/ordine di lavoro, l’indicazione espressa del divieto di ulteriore subappalto;
- l’indicazione espressa del divieto di cessione del contratto;
- la dichiarazione di impegno da parte di entrambe le parti contraenti circa il rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 in ordine agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari (in caso di subappalto affidato ad un Raggruppamento d’Impresa o ad un consorzio la dichiarazione di impegno dovrà riguardare anche tutte le imprese facenti parte della filiera e del consorzio o del RTI),
- se rientrante nel finanziamento PNRR deve contenere gli obblighi specifici PNRR;
- la revisione dei prezzi.
Da allegare al contratto:
- documentazione tecnica, amministrativa e grafica;
- elenco dei prezzi unitari praticati al subappaltatore;
- computo metrico;
- computo metrico estimativo lavorazioni da affidare in subappalto;
Inoltre dovranno essere trasmessi:
- DGUE subappaltatore;
- Dichiarazione artt. 94 e 95 D.Lgs. 36/2023 subappaltatore;
- Dichiarazione soggetti art. 94 co. 3 del subappaltatore;
- Autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato;
- Autocertificazione assenza conflitto d’interesse subappaltatore;
- Autodichiarazione forme di controllo e collegamento 2359 cc dell’appaltatore (dovrà essere compilato anche da tutte le società/consorzi facenti parte il RTI aggiudicatario non firmatarie del contratto di subappalto);
- (Eventuale) Autodichiarazione assenza iscrizione white list;
- Autodichiarazione flussi finanziari;
- Autodichiarazioni antimafia (COMUNICAZIONE O INFORMAZIONE);
- Autodichiarazione titolare effettivo;
- DURC appaltatore e subappaltatore;
- Visura camerale;
- Attestazione SOA;
- Per lavori inferiore a € 150.000,00 documentazione attestante l’idoneità professionale, la capacità economica e finanziaria e la capacità tecnico professionale;
- Autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato.
Tutte le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte con firma digitale in corso di validità, apposta in data non anteriore ai sei mesi dalla presentazione dell’istanza.
IMPORTANTE:
Le nuove istanze di autorizzazione al subappalto, corredate dalla necessaria documentazione, dovranno essere inviate all’indirizzo pec amministrazione@ausl.latina.it . Nell’oggetto della pec dovranno recare la dicitura “Autorizzazione al subappalto in favore della ditta_______ APPALTO: _________CIG________”.
Le integrazioni documentali, nell’oggetto della pec dovranno recare la dicitura “integrazione documentale relativa alla richiesta di integrazione al subappalto rif. Prot. n.______________ per___________”














