Assistenza dopo il parto

Dettagli

L’assistenza dopo il parto

Il ritorno a casa dopo il parto è un momento di grande gioia e un traguardo desiderato. Costituisce una nuova condizione che si accompagna a cambiamenti nell'organizzazione della vita personale e di coppia.

In tale contesto, il Consultorio esercita ancora la propria funzione informativa ed educativa, mantenendo la connotazione di servizio di base fortemente orientato alla prevenzione.

Presso il Consultorio è presente uno spazio dedicato al sostegno dell'allattamento materno.

Gli incontri post-partum, inoltre, rappresentano una preziosa opportunità per la mamma e il papà di appropriarsi di conoscenze e competenze per la loro funzione genitoriale.

Anche per qualsiasi dubbio, bisogno o curiosità puoi sempre rivolgerti agli operatori dei Consultori Familiari, che sapranno accompagnarti ed indirizzarti a seconda delle tue necessità.

In casi particolarmente delicati, si propone una assistenza domiciliare (psicologo, assistente sociale, ostetrica, vigilatrice d'infanzia), al fine di garantire un competente supporto alla mamma e alla famiglia.

Le vaccinazioni dell'infanzia

Le vaccinazioni rappresentano uno degli interventi più efficaci e sicuri per la promozione della salute. Oltre a proteggere il tuo bambino da pericolose malattie infettive, producono una protezione indiretta per i bambini ancora non vaccinati.
In Italia, nel passato, l'obbligo vaccinale per difterite, tetano, poliomielite ed epatite virale B ha garantito il diritto alla salute di ogni bambino sul territorio nazionale, permettendo un ottimo controllo di queste gravi malattie.

Oggi, è maturato il tempo per parlare di adesione consapevole alle vaccinazioni. Così tutte le vaccinazioni previste nei vigenti Piani Nazionale e Regionale di Prevenzione Vaccinale sono importanti per la salute dei nostri figli.

Il tuo bambino sarà invitato per la prima vaccinazione nel 3° mese di vita ( 61° - 90° giorno).
I medici e gli infermieri del Servizio di Vaccinazione ti informeranno sulle vaccinazioni ed eseguir-anno la vaccinazione solo dopo aver raccolto il tuo consenso. Dopo la vaccinazione, ti inviteranno a fermarti nella sala d'attesa 30 minuti per la massima sicurezza del tuo bambino e ti daranno l'appuntamento per la dose successiva.
I principali appuntamenti nei primi 24 mesi di vita di tuo figlio sono al 3°, 5°, 11°-13° mese.
La maggior parte dei vaccini sono gratuiti per tipologia ed indicazione di età.
Solo alcuni vaccini richiedono il pagamento di un ticket.

Cari genitori,
Volete approfondire le vostre conoscenze sulle vaccinazioni?
Medici ed infermieri dei Servizi di Vaccinazione per l'Età Evolutiva dell'Azienda USL Latina sono a vostra disposizione per ogni eventuale dubbio, domanda e chiarimento.
Cliccate su questo Link per conoscere sedi, recapiti ed orari di apertura.

Volete informarvi tramite internet?
Ecco alcuni siti di riferimento dove troverete informazioni scientifiche, corrette ed esaustive:
Ministero della Salute
Epicentro (ISS – Istituto Superiore di Sanità)
NIV - Network Italiano delle Vaccinazioni
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Volete consultare la normativa di riferimento?
Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2012-2014
Piano Regionale di Prevenzione Vaccinale 2012-2014 (Regione Lazio)

E per la mamma quale vaccinazione è importante?
Se non hai avuto la rosolia, scegli di vaccinarti subito dopo il parto.
La rosolia è una malattia infettiva causata da un virus. Generalmente si manifesta con sintomi lievi, ma può essere molto pericolosa durante la gravidanza.
La vaccinazione rappresenta l'unica misura di prevenzione e viene offerta gratuitamente a tutte le donne in età fertile.

Per avere altre informazioni, clicca su questo link dove troverai sedi, recapiti e orari dei Servizi di Vaccinazione del Dipartimento di Igiene dell'Azienda USL Latina.

Se non hai ancora compiuto i 18 anni, rivolgiti ai Servizi di Vaccinazione per L'Età Evolutiva.

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593