L'interruzione volontaria di gravidanza
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 April 2015 16:00
- Scritto da Webmaster
La legge italiana prevede la possibilità da parte della donna di richiedere l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG), Legge 194/78, evidenziando che non è un mezzo per il controllo delle nascite.
Può essere eseguita fino alla 12 settimana + 6 giorni di gravidanza. L'IVG non è un metodo contraccettivo
Può essere eseguita fino alla 12 settimana + 6 giorni di gravidanza.
- al medico di famiglia o al ginecologo di fiducia che provvederanno a darle tutte le informazioni necessarie sul percorso da intraprendere
- al Consultorio famigliare dove, oltre alle informazioni , può trovare l'accoglienza indispensabile per accedere alle prestazioni fornite dai centri ospedalieri dedicati. Al CF si devono rivolgere anche le donne che hanno già avuto la certificazione di richiesta di IVG compilata dal medico di fiducia non obiettore
Cosa presentare:
Le donne al momento della richiesta devono presentare:
- documento d'identità
- test di gravidanza
Il personale del CF dopo avere riscontrato la conformità della certificazione alla L. 194/78, laddove già esistente o, nel caso provvede a produrla , inoltra la richiesta al Centro di coordinamento provinciale per l'individuazione del posto nelle liste di attesa provinciali e regionali (che non superano le 3 settimane).
Dopodiché la donna viene informata sulla sede e data dell'intervento di interruzione volontaria di gravidanza, nonché sulle modalità e organizzazione delle procedure di pre-ospedalizzazione, che durano poche ore.
Qualora il medico che rilascia il certificato riscontri una situazione di urgenza (gravidanza in stato avanzato) potrà esimere la donna dall'attesa di 7 giorni, per la pausa di riflessione obbligatoria per legge, provvedendo al rilascio di un certificato con la dizione "urgente".
La pre-ospedalizzazione prevede l'apertura della cartella clinica e l'esecuzione degli esami preliminari all'intervento:
- esami ematochimici
- elettrocardiogramma
- visita anestesiologica
Anche se la norma non prevede espressamente l'obbligo della diagnosi ecografica di gravidanza, alla luce delle attuali evidenze scientifiche è consigliabile eseguire sempre il controllo ecografico prima di procedere all'IVG. Al fine di evitare eventuali errori diagnostici, esempio: gravidanza extrauterina in atto.
I metodi di esecuzione dell'IVG
L'IVG può essere eseguita sia con intervento chirurgico sia con metodo farmacologico (RU 486).
Entrambi i metodi sono efficaci e sicuri. Le differenze riguardano tempi e percezioni.
Secondo le attuali linee guida del Ministero della Salute le tipologie di ricovero cambiano a secondo della scelta del metodo:
In caso di intervento chirurgico: la tipologia di ricovero ospedaliero è di day surgery, tutte le prestazioni vengono svolte nella stessa giornata. Al momento del ricovero la donne deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore e possono essere accompagnate da una persona di fiducia.
L'intervento di interruzione volontaria di gravidanza (IVG) viene eseguito prevalentemente in anestesia generale, ma nel caso di richiesta della donna può essere eseguito anche in anestesia locale se, le condizioni cliniche lo consentono.
In caso di utilizzo del metodo farmacologico la tipologia di ricovero è ordinaria di 3 giorni:
- I giorno: viene somministrato il myfegine (RU 486)
- II giorno: è di osservazione clinica con controllo ecografico
- III giorno: somministrazione di prostaglandine.
Nel 98% dei casi l'aborto avviene nel giro di 3-6 ore. Dopodiché la donna viene dimessa. Nel 2% dei casi è necessario ricorrere comunque all'intervento chirurgico.
In entrambi i casi al momento della dimissione viene consigliata una terapia estroprogestinica (pillola contraccettiva), con la duplice finalità di prevenire eventuali recidive e favorire un regolare ripristino del ciclo mestruale. Inoltre è previsto un controllo clinico ed ecografico dopo 2 settimane dell'IVG. I sanitari del servizio ospedaliero restano a disposizione nell'immediato periodo post IVG per qualunque problema clinico si presenti.
Per la legge italiana l'IVG è consentita nei primi 90 giorni di gestazione (cioè dal primo giorno dell'ultima mestruazione) che corrispondono in termini ecografici a 12 settimane e 6 giorni.
Il metodo farmacologico però, può essere applicato solo entro la 7° settimana (49 giorni) di gestazione. Questo presuppone immediatezza nella diagnosi di gravidanza e certezza dell'epoca gestazionale mediante ecografia pelvica.
Situazioni particolari per l'accesso al servizio di IVG
In caso di donna minorenne
Se sei minorenne e puoi parlare con i tuoi genitori essi ti devono accompagnare dal medico e firmare con te il certificato previsto. Se invece non puoi o non vuoi parlare con loro la cosa migliore è che tu ti rivolga al consultorio più vicino. Dove dopo il colloquio con l'assistente sociale o lo psicologo, ti verrà rilasciato un certificato che dovrai portare al Giudice Tutelare dei minori, al quale verrai indirizzata, che ti rilascerà l'autorizzazione ad eseguire l'IVG.
E' importante che tu sappia che nessuno è autorizzato a contattare i tuoi genitori a tua insaputa.
L'IVG oltre i 90 giorni
La legge italiana consente l'IVG oltre i 90 giorni solo in caso di grave rischio per la salute materna o in caso di gravi malformazioni fetali documentate.
Tale procedura viene eseguita fino alla 22° settimana di gravidanza presso L'Ospedale S. Maria Goretti di Latina UOC Ostetricia e Ginecologia.
Dove?
CENTRI PER L'INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA
Centro di coordinamento provinciale per l'applicazione della L. 194/78:
Consultorio famigliare di Terracina - via Don Orione n. 8
Responsabile Dott.ssa Ostetrica Anna Maria Chiodi info: 0773/708908
UOC Ostetricia Ginecologia Ospedale di Latina: - UAP Applicazione L. 194/78
Responsabile Dott. Vittorino Rossitto – Referente Ostetrica Annamaria Chiodi
Info: 0773/6553873-4 | 337/921371
UOC Ostetricia Ginecologia - Ospedale di Fondi: - UAP Applicazione L. 194/78
Info: 0771/505872-3
UOC Ostetricia Ginecologia – Ospedale di Formia: UAP Applicazione L. 194/78
Info: 0771/7791