FAQ Assistenza Protesica
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 01 August 2015 18:45
- Pubblicato Lunedì, 30 November -0001 00:49
- Scritto da Webmaster
Risposta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chi ha diritto all’assistenza protesica?
Cittadini residenti nella ASL Latina con i seguenti requisiti:
Nota Bene I cittadini riconosciuti invalidi per infortunio sul lavoro hanno diritto all’Assistenza Protesica esclusivamente erogata dall’INAIL
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quali ausili, protesi e presidi sono forniti dalla asl latina?
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quale documentazione e’ necessaria per avere la fornitura?
Per l’ottenimento del presidio sono necessari:
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autorizzazione
Viene rilasciata dalla ASL al massimo entro 20 giorni dalla richiesta presentata presso uno degli sportelli di accoglienza riabilitativa, a seconda del proprio Comune di residenza. Se il paziente è ricoverato, prima della dimissione, il medico responsabile del reparto di ricovero della struttura sanitaria, pubblica o accreditata, deve inoltrare richiesta alla ASL di residenza dell’assistito, presso uno degli sportelli di accoglienza riabilitativa, a seconda del Comune di residenza, anche a mezzo fax, specificando la necessità e l’urgenza del presidio.
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il collaudo e’ necessario?
Dopo la fornitura, il paziente è tenuto a presentarsi entro 20 giorni dal medico che ha effettuato la prescrizione per accertare la congruenza dell’ausilio ottenuto. In caso di assistito non deambulante, il collaudo può essere effettuato dal medico prescrittore (o da un altro membro della sua Unità Operativa) presso la struttura di ricovero o al domicilio. Sono esclusi dal collaudo i dispositivi monouso.
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come avviene la consegna del dispositivo?
La fornitura viene effettuata dalla Ditta a cui ci si è rivolti per il dispositivo. All’atto della consegna da parte della Ditta fornitrice, l’assistito deve rilasciare ad essa una dichiarazione di ricevuta.
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cos’e’ la riconducibilità?
Qualora il tipo di dispositivo scelto non sia incluso nel Nomenclatore, ma a giudizio del medico prescrittore sia riconducibile per “omogeneità funzionale” ad uno incluso nel Nomenclatore, la ASL autorizzerà la fornitura, corrispondendo al fornitore una remunerazione non superiore a quella del corrispondente dispositivo incluso nel Nomenclatore con differenza a carico dell’utente.
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' possibile sostituire o riparare il dispositivo?
Le sostituzioni o riparazioni del presidio vengono effettuate con spesa a carico della ASL su decisione del medico specialista prescrittore.
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ogni quanto e’ possibile rinnovare la prescrizione?
I tempi di rinnovo della fornitura sono specifici per ciascun tipo di dispositivo. Per gli assistiti minori di 18 anni non si applicano i tempi minimi di rinnovo ma si osserva il programma terapeutico stabilito dal medico prescrittore. Il rinnovo della fornitura, ove richiesto dal paziente, è subordinato alla scadenza del tempo minimo e alla verifica di idoneità e convenienza alla sostituzione o riparazione da parte del medico specialista prescrittore.
Nota Bene Qualora il presidio venga smarrito, rubato o irrimediabilmente danneggiato prima dei tempi di scadenza, questo potrà essere ancora fornito una sola volta.
[ Torna Su ] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dove consegnare la documentazione per la fornitura?
La documentazione deve essere consegnata presso gli sportelli degli Uffici Protesi del Distretto Sanitario di residenza
[ Torna Su ] |