“Villaggio della Salute”: oltre 2.000 presenze per la prevenzione
Affluenza da record a Latina per la seconda edizione del “Villaggio della Salute”, promossa da ASL Latina e Comune di Latina nell’ambito di Ottobre Rosa. Nei Giardini comunali si sono alternati per tutta la giornata cittadini, operatori e volontari: in totale circa 2.000 presenze. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Sapienza Università di Roma – Polo Pontino, Ufficio Scolastico Provinciale, Croce Rossa Italiana – Comitato di Latina, AVIS Provinciale, Coldiretti, UISP e numerose associazioni del terzo settore.
La grande partecipazione ha confermato la crescente sensibilità della comunità verso prevenzione e stili di vita salutari: screening oncologici, punti informativi, consulenze specialistiche e momenti di educazione alla salute hanno scandito un programma dedicato interamente a prevenzione e benessere. Testimonial d’eccezione due donne dello Stato, la Prefetta Vittoria Ciaramella e la Procuratrice aggiunta della Repubblica di Latina Luigia Spinelli, accolte dalla Direttrice Generale ASL Sabrina Cenciarelli e dalla Sindaca Matilde Celentano. Le istituzioni, sottoponendosi personalmente agli screening, hanno voluto rimarcare che la prevenzione è un dovere individuale e collettivo.
Presenze istituzionali
A testimoniare il valore della collaborazione interistituzionale per la salute pubblica, erano presenti anche: l’assessora regionale allo Sport Elena Palazzo, la presidente della Commissione Sanità del Lazio Alessia Savo, i consiglieri regionali Vittorio Sambucci, Orlando Tripodi e Salvatore La Penna; i vertici delle forze dell’ordine con il Questore di Latina Fausto Vinci, il Comandante provinciale dei Carabinieri Cristian Angelillo, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Giovanni Marchetti e il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Piergiacomo Cancellieri.
I numeri della giornata
Rischio cardiovascolare e metabolico: ~300 valutazioni (pressione arteriosa, colesterolemia, BMI).
Screening cervice uterina: 15 prestazioni.
Screening colon-retto: 46 kit consegnati.
Elettrocardiogrammi: 100+; individuato un caso di grave ipertensione con invio immediato al DEA.
Doppler carotidi: 56 esami.
Diabete e obesità: 60 valutazioni del rischio a 10 anni (colloqui con diabetologa e nutrizionista); in molte persone con sovrappeso/obesità riscontrato rischio elevato e avvio a presa in carico presso la UOC Diabetologia – Ospedale S. Maria Goretti.
Audiometrie: 64 esami; >50% con perdita uditiva medio-grave, ~30% medio-lieve, 20% normoudenti.
Formazione e benessere: mass training BLS, disostruzione pediatrica e yoga con 50+ partecipanti.
Le voci
Sabrina Cenciarelli, Direttrice Generale ASL Latina: «L’alta affluenza è il segnale più chiaro della riuscita dell’iniziativa. Per noi è una tappa di un percorso continuo: quest’anno porteremo la prevenzione anche nei luoghi di lavoro e nelle aziende agricole. Andremo noi incontro ai cittadini perché la prevenzione è un gesto d’amore verso la comunità».
Matilde Celentano, Sindaca di Latina: «Per il secondo anno abbiamo aperto le porte del Comune ai cittadini per dare vita al Villaggio della Salute: una giornata di partecipazione, prevenzione e consapevolezza. Non è solo un evento in calendario, ma un messaggio di comunità: scegliere la salute ogni giorno. Da medico e da donna che ha vissuto la malattia, ribadisco con convinzione: la prevenzione salva la vita».
Il Villaggio della Salute si conferma un punto di riferimento per la promozione del benessere e della cultura della prevenzione in provincia di Latina, grazie a un lavoro corale che unisce sanità, scuola, enti locali, università e associazionismo. Prossima tappa: portare gli screening dove vivono e lavorano le persone, perché la salute sia davvero un bene condiviso.











































