La ASL Informa  

   

Appalti Gare e Bandi  

   

Servizi OnLine  

   

Tutela del cittadino e Partecipazione  

   

Albo pretorio  

   

Liste di attesa  

   

Area Riservata  

   

Centrali di Ascolto
Servizi Continuità Assistenziale
Centrali di Ascolto Servizi Continuità Assistenziale

Rischio Clinico

Rischio clinico

Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario 2025

Appropriatezza Prescrittiva

Farmacie di Comunità

   

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO INFLUENZA E COVID 2025-2026

E' arrivato l'autunno ed è tempo di vaccinarsi!

Il primo ottobre nella ASL di Latina, come in tutta la Regione Lazio  è iniziata la campagna vaccinale contro l'influenza  e, a seguire, è cominciata la campagna contro il Covid19.

La campagna, coordinata dal Dipartimento di Prevenzione, coinvolge tutti i servizi aziendali e un ruolo fondamentale è svolto dai medici e pediatri di famiglia.

La ASL di Latina rinnova l'invito a tutta la popolazione a vaccinarsi, con particolare attenzione alle categorie a rischio. 

 

E' possibile vaccinarsi presso:

  • i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Sceltache hanno aderito alla campagna vaccinale
  • i Centri Vaccinali ASL, adulti e pediatrici
  • le Farmacie di Comunità che hanno aderito alla campagna vaccinale

 

Tutte le informazioni per la prenotazione e la vaccinazione sono disponibili sul sito della ASL:

- Influenza: https://www.ausl.latina.it/prevenzione-stili-di-vita/psv-malattie-infettive-influenza/29-prevenzione-e-stili-di-vita/6903-influenza

- Covid: https://www.ausl.latina.it/14-approfondimenti/4285-vaccinazioni-covid-19

 

L'influenza e il Covid sono infezioni respiratorie che possono essere particolarmente pericolose per gli anziani, i bambini piccoli, le donne in gravidanza, le persone con malattie croniche, come il diabete, le patologie respiratorie e cardiovascolari, e coloro che hanno un sistema immunitario compromesso. In queste persone queste infezioni possono complicarsi con polmonite, problemi cardiaci o altre conseguenze gravi, anche letali.

La vaccinazione è raccomandata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con patologie o condizioni di rischio.

Vaccinare i bambini riduce la circolazione virale fra gli adulti e gli anziani.

Vaccinarsi, oltre a proteggere direttamente la persona che riceve il vaccino, aiuta a ridurre il rischio di contagio, a limitare la diffusione del virus e a proteggere le persone più fragili della comunità. 

La vaccinazione è fortemente raccomandata anche al personale sanitario, per garantire il prezioso lavoro che svolgono nella comunità, e in generale a tutti i lavoratori essenziali e di pubblico interesse collettivo (personale delle forze dell'ordine, vigili del fuoco, protezione civile, personale scolastico,...).

Clicca qui (https://www.ausl.latina.it/prevenzione-stili-di-vita/29-prevenzione-e-stili-di-vita/399-psv-categorierick) per consultare l'elenco delle persone a cui, per motivi di lavoro o per motivi di salute, la vaccinazione è fortemente raccomandata.

 

Locandine CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025-2026 ASL Latina

L'influenza e il Covid sono malatte respiratorie virali che si  trasmettono per via aerea tramite piccole gocce di saliva che una persona infetta emette parlando, starnutendo o tossendo. Queste goccioline possono essere inalate da persone vicine o depositarsi su superfici, dove i virus possono essere trasferiti dalle mani al naso, alla bocca o agli occhi.

 

Vaccinarsi ogni anno è il modo più efficace e sicuro per difendersi dall’Influenza e dal Covid e dalle complicanze di queste infezioni.

 

Come ribadito dal Ministero della Salute, è importante osservare sempre le seguenti misure di prevenzione:

- Lavare regolarmente le mani, accuratamente con acqua e sapone, per almeno 40-60 secondi ogni volta, specialmente dopo aver tossito o starnutito e asciugarle bene;

- Osservare una buona igiene respiratoria: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente;

- Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili, soprattutto in fase iniziale;

- Evitare il contatto stretto e prolungato con persone malate;

- Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca;

- Utilizzare mascherine chirurgiche in caso di sintomatologia influenzale per limitare le infezioni tra i contatti stretti.

 


Per approfondimenti:

https://www.ausl.latina.it/prevenzione-stili-di-vita/psv-vaccinazioni

https://www.ausl.latina.it/prevenzione-stili-di-vita/psv-malattie-infettive-influenza/29-prevenzione-e-stili-di-vita/6903-influenza

https://www.salutelazio.it/vaccinazione-antinfluenzale-2025/26

   

Cittadini

Imprese

Operatori della Sanita

Fascicolo Sanitario Elettronico

URP

Centro Unico di Prenotazione

Posta Elettronica Certificata

Carta dei Servizi Percorso Nascita 

Privacy

   

 Enciclopedia Salute
Enciclopedia salute


Servizi Sociosanitari Distretto
LT1

Servizi Sociosanitari Distretto LT1


LT4
LT4


Politica Parità di Genere


Portale Trasparenza Servizi Sanitari

Portale trasparenza

   

 

Percorsi Assistenziali
Percorsi Assistenziali


News per il personale amministrativo e tecnico
News per il personale amministrativo e tecnico


Indagini Conoscitive e Ricerca
Indagini conoscitive


Attuazione misure PNRR
PNRR

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593