La ASL Informa  

   

Appalti Gare e Bandi  

   

Servizi OnLine  

   

Tutela del cittadino e Partecipazione  

   

Albo pretorio  

   

Liste di attesa  

   

Area Riservata  

   

Centrali di Ascolto
Servizi Continuità Assistenziale
Centrali di Ascolto Servizi Continuità Assistenziale

Rischio Clinico

Rischio clinico

Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario 2025

Appropriatezza Prescrittiva

Farmacie di Comunità

   

PRIMO PIANO

   
   

Umanizzazione delle Cure

Per umanizzazione s’intende quel processo in cui si deve porre il malato al centro della cura, questo concetto segna il passaggio da una concezione del malato come mero portatore di una patologia ad una come persona con i suoi sentimenti, le sue conoscenze, le sue credenze rispetto al proprio stato di salute.

Al processo di umanizzazione contribuiscono tutti gli operatori che a diverso titolo, con il lavoro di ogni giorno cooperano a definire l’identità dell’ospedale.

Il corso in oggetto è il primo passo verso la realizzazione di una formazione costante e continua sui temi dell’etica e umanizzazione delle cure.

La prospettiva etica, approfondita grazie al contributo del Direttore Centro per la Pastorale Sanitaria e Familiare Vicariato di Roma, Mons. Andrea Manto, ci consente di delineare le finalità del sistema e di dare consapevolezza dell'orizzonte valoriale a cui vuole tendere il nostro agire, supportando le scelte cliniche ed organizzative attraverso la cultura dei valori e il riferimento alla grande tradizione morale delle professioni di aiuto.

Nel corso, inoltre, sarà approfondita, grazie all’intervento del  Giornalista de La Repubblica e Responsabile della formazione Ordine Giornalisti Lazio, Dr. Carlo Picozza, l’importanza strategica della comunicazione sanitaria che può contribuire alla crescita della cultura sanitaria attraverso un dialogo costruttivo e professionale fra i vari interlocutori del mondo dell’informazione e quello della sanità.

Il tema dell’umanizzazione delle cure vede, altresì, coinvolta la Asl di Latina nel progetto Agenas Regione Lazio “ La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle Strutture di ricovero” che si pone l’obiettivo di:

  • valutare il grado di umanizzazione delle strutture di ricovero pubbliche e del privato accreditato;
  • mettere a regime uno specifico flusso informativo dedicato a tale tema;
  • attivare una rete regionale per la rilevazione periodica del grado di umanizzazione delle strutture;
  • promuovere e attivare in tutte le Aziende politiche aziendali finalizzate alla partecipazione efficace e al coinvolgimento dei cittadini;
  • prevedere nella programmazione regionale e aziendale l’individuazione e la messa in atto di azioni correttive relative alle aree critiche emerse, per il miglioramento continuo dell’umanizzazione nelle strutture.
   

Cittadini

Imprese

Operatori della Sanita

Fascicolo Sanitario Elettronico

URP

Centro Unico di Prenotazione

Posta Elettronica Certificata

Carta dei Servizi Percorso Nascita 

Privacy

   

 Enciclopedia Salute
Enciclopedia salute


Servizi Sociosanitari Distretto
LT1

Servizi Sociosanitari Distretto LT1


LT4
LT4


Politica Parità di Genere


Portale Trasparenza Servizi Sanitari

Portale trasparenza

   

 

Percorsi Assistenziali
Percorsi Assistenziali


News per il personale amministrativo e tecnico
News per il personale amministrativo e tecnico


Indagini Conoscitive e Ricerca
Indagini conoscitive


Attuazione misure PNRR
PNRR

   
© AUSL Latina - P.IVA 01684950593