XXIV Giornata Nazionale del Sollievo – ASL di Latina per la promozione della cultura del sollievo dalla sofferenza
Domenica 25 maggio 2025, la ASL di Latina partecipa alla XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, iniziativa promossa dal Ministero della Salute per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in particolare nei percorsi di fine vita.
L’obiettivo è promuovere una cultura della cura che metta al centro la dignità della persona, ponendo attenzione alla qualità della vita dei pazienti affetti da patologie gravi e croniche – oncologiche, cardiologiche, nefrologiche e altre – e delle loro famiglie.
Le iniziative della ASL di Latina
La ASL di Latina ha predisposto un ricco programma di iniziative coordinate dalla UOSD Comunicazione e Relazioni con il Pubblico, in collaborazione con il Dipartimento Fragilità, la UOC Formazione e Sviluppo Professionale, e la UOSD Terapia del Dolore e Cure Palliative:
-
Campagna di Comunicazione Istituzionale (16 – 31 maggio 2025)
Un percorso di informazione e sensibilizzazione volto a promuovere la cultura del sollievo attraverso la diffusione della Carta dei Servizi della Rete Locale di Cure Palliative della ASL di Latina, strumento fondamentale per garantire trasparenza, equità e qualità nell’erogazione delle cure. -
Corso Formativo “Cure Palliative e Simultaneous Care” – 22 maggio 2025 ore 10.00 (modalità sincrona)
Un evento formativo dedicato agli operatori della rete locale delle cure palliative, con l’obiettivo di rafforzare le competenze e favorire l’integrazione tra i diversi attori del sistema di assistenza.
La Carta dei Servizi delle Cure Palliative
In occasione della Giornata del Sollievo, la ASL di Latina rilancia la Carta dei Servizi della Rete Locale di Cure Palliative (RLCP), che illustra l’organizzazione dei servizi, le modalità di accesso e gli standard assistenziali garantiti su tutto il territorio provinciale.
La RLCP si basa su principi fondamentali come accessibilità, continuità, integrazione, equità, autodeterminazione e trasparenza, e prevede un modello assistenziale integrato che coinvolge ambiti ospedalieri, domiciliari, residenziali e ambulatoriali. Il percorso di cura è definito su misura del paziente, con il coinvolgimento attivo del nucleo familiare e delle équipe multiprofessionali.
Gli hospice accreditati, i servizi ambulatoriali, la consulenza ospedaliera, l’assistenza domiciliare e il ruolo strategico dei Medici di Medicina Generale costituiscono i pilastri di una rete capace di rispondere con efficacia e umanità ai bisogni più complessi.
Per conoscere in dettaglio i servizi e le modalità di accesso, è possibile consultare la Carta dei Servizi disponibile nella sezione dedicata del sito aziendale.